GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] il G. ricoprì cariche di una certa importanza in altri settori della amministrazione pubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione Romana, più volte assessore all'"Edilità" e ai Servizi tecnologici, può essere inoltre definito con ragione un ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] insieme con una quinta e una sesta statua dovevano essere raggruppate come "pugna antica delli Horatij et Curatij". L'unione di queste statue, che in origine non costituivano un gruppo, derivò, secondo la notizia di Tiburtio Burtio, dalla necessità ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] tutto la collaborazione, che proseguì per qualche anno). Pintori aprì uno studio privato di pubblicità a Milano, in Galleria Unione 5, elaborando campagne pubblicitarie per vari committenti, in particolare per la ditta di trasporti Merzario, di vasta ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] . Restano invece alcune miniature nei volumi di balletti illustrati da Carlo in collaborazione con G. T. Borgonio: L'unione della peregrina Margherita (Torino, Biblioteca nazionale, Ris. V, 53), ballato a Torino l'11 maggio 1660 per festeggiare ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Azerbajdžana: XII-XV vv. [L'architettura dell'A.: secc. 12°-15°], Moskva 1966; A. Salamzade, M. Usejnov, s.v. Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Azerbajdžan, in EUA, XV, 1971, pp. 478-482; E.J. Grube, Persian Painting in the Fourteenth ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Piemonte (1830), venne allestito nel teatro di corte un padiglione dove si poteva ammirare lo sbarco delle "LL.MM. sarde in unione delle LL.MM. il nostro re e la nostra regina al sontuoso temporaneo edifizio già formato dal cav. Cuciniello al Palagio ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ; tra il 1966 e il 1969 il B. si applicò alla progettazione del grande stabilimento automobilistico di Togliattigrad nell'Unione Sovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di scelta degli insediamenti industriali, curò la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] , nell'ottica dell'architetto, un problema di spazi, "senza alterare la primitiva loro disposizione" (A. Fallani, Progetto di unione dei Palazzi Capitolini, Roma 1913, pp. 2 s.). Le due gallerie di raccordo, o meglio i cavalcavia, scompartite da ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] la popolarità e la diffusione nel culto pubblico, sebbene sia di preferenza venerata nell'ambito della famiglia in stretta unione con i Lari. Il Bulard, riprendendo in esame testi classici che ricordano una rappresentazione aniconica di V. in forma ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] in Siria del 1966 fu il primo di una lunga serie di reportage all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono fino al 1977. Ma a spiccare, nella produzione di questo periodo, sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...