Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...]
Provincia di V. (2082 km2 con 169.390 ab. nel 2020, ripartiti in 82 Comuni). Fu costituita nel 1927 attraverso l’unione del circondario della città con quelli di Varallo e di Biella. Da questo territorio, che comprendeva 169 comuni, nel 1992 è stato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] civitas Veneciarum. Il nome continuava a esser dato alla regione, ma andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus civitatis Venetiarum.
In due secoli, il sec. IX e il X, durante i quali ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] una repubblica sotto l'alta signoria dell'arcivescovo. Il comune però nei primi anni del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un certo numero di consoli sotto la presidenza, per dir così, dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] tendenze artistiche della fine del 20° sec. possono inoltre confermare e realizzare i progetti delle loro poetiche, in una rinnovata unione tra arte e scienza. Il virtuale non è dunque "una fuga mundi, ma una creatio mundi" (p. 78). Le potenzialità ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] , infatti, la summa della sua esperienza costruttiva, ponendosi altresì come emblema della capitale nipponica. Polo simbolico dell'unione-comunicazione tra cittadino e stato, trova forma, nelle parole dello stesso T., in pellicole struttive "a forte ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di Polonia riunito da Ladislao il Breve (1260-1333) e nel 1364 venne istituita l'Università, più tardi detta Jagiellónska. Con l'unione della Polonia e della Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] (1271-1276), ripresa come professione di fede dall'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo (1258-1282) in vista dell'unione tra Latini e Greci, pubblicata come allegato alla costituzione Cum sacrosanta del secondo concilio di Lione (1274; Michel ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] la scelta filosabauda dei Vicentini, tentò ancora di diffondere le idee repubblicane in un manifesto antifusionista, intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti col Piemonte (che trovò poi posto nella raccolta degli atti ufficiali del governo ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] "potier". Verso il 1588 si associò a G. Gambini, maestro faentino già operante a Lione (Savorgnan di Brazzà, 1942);unione destinata a sciogliersi dopo un paio d'anni.
Dal suo matrimmio con Francisque Bouaigne (Massillon Rouvet) o Bohaigne (Marzinot ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Paolo e Adele Giannoni).
Riprodotta, in quegli anni, in una prima serie di cartoline illustrate edite dal periodico milanese Unione femminile, l'opera divenne un'icona popolare della causa sociale e del lavoro femminile, tanto che una scultura con ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...