QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , che fa fondare la città di Curis da un Fabidio, figlio di Q. congiuntosi con una vergine sabina, ad evidente ricalco dell'unione di Marte e Rhea Silvia (v.) e delle origini di Roma.
Probabilmente Q. era la divinità locale della tribù stanziata sul ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] europeo del 2014 con il romanzo Hytti nro 6 (2011; trad. it. Scompartimento n. 6, 2014), serrata disamina dell’Unione sovietica alla vigilia del crollo, L. è anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] , specie nell'episodio riguardante Salvatore Carnevale; Il futuro ha un cuore antico (1956), cronaca di un viaggio in Unione Sovietica; La doppia notte dei tigli (1959), personale rielaborazione delle impressioni di un viaggio in Germania; Un volto ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Red.
Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] a suscitargli contro dapprima i Rugi, poi gli Ostrogoti di Teodorico. Zenone promulgò anche l'Henoticon (482), editto di unione con il quale si sperava di comporre le discussioni sulla vera natura del Cristo fra ortodossi, monofisiti e nestoriani.
L ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] e la fitta rete di intense relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran parte dell’Unione Europea. Di questa rappresenta una delle più felici espressioni di sviluppo; uno sviluppo per molto tempo anomalo in un ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] nel 1815, nel 1862 fu riconosciuto anche dal neonato Stato italiano, con il quale stipulò un’unione doganale a cui si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro al 2002 ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] la crisi economica, conseguenza del rigido embargo imposto a partire dagli anni 1960 dal governo statunitense nonché del crollo dell’Unione Sovietica (1991), che per anni è stata il principale partner commerciale di Cuba, L’A. rimane un centro ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] di stile Rinascimento, è di P. Post (1664). Interessanti le architetture civili del 16°-18° secolo. Tra i musei, il Bonnefantenmuseum (nel nuovo edificio di A. Rossi dal 1995).
Per il Trattato sull’Unione Europea firmato a M. il 7 febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] belle arti di via di Ripetta. Qui partecipò alle attività associative ed espositive dell’istituto in veste di segretario dell’Unione degli studenti di belle arti ed esponendo disegni e progetti nel 1904, 1905 e 1906. L’istruzione artistica italiana ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] architettura si attua in pieno nel suo capolavoro, la nuova Borsa di Amsterdam (1898-1903), e ancora nella sede dell'ANDB (Unione dei lavoratori di diamanti, 1899) o nella Holland House di Londra della compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...