MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, Enrico II (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende delle ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , nei busti del cardinale Scipione Borghese (1632) e del re di Francia Luigi XIV (1665).
Il teatro religioso
L'unione delle arti, pittura, scultura e architettura, fu uno dei fondamenti dell'arte barocca e di Bernini. La cappella Cornaro, nella ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , circa il raffronto con alcuni tipi di chiese siriache, non si conosce alcun monumento che possa costituire il tratto d'unione fra la sala rettangolare dei templi nabatei dell'epoca romana e la navata trasversale delle chiese monastiche di Tur Abdin ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...]
repertorio
Le capitali europee della cultura
In base a una risoluzione del 13 giugno 1985 ogni anno i governi dell'Unione Europea nominano una o più città 'capitale europea della cultura'. La manifestazione vuole "essere l'espressione di una cultura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] è assistito a una reazione forte da parte della città, del personale, delle istituzioni e dei governi politici, nonché dell’Unione Europea.
L’evento del 4 marzo ha riportato alla ribalta il dibattito sui musei della scienza e della tecnologia ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , cioè in base al sistema di valori espressi dal mercato.
La p. nei paesi a economia socialista
Nell’Unione Sovietica piani quinquennali furono formulati a partire dal 1928 trascurando sostanzialmente il problema del calcolo economico, cioè dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , a forme standard, come l'ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unione di reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto che è stato coniato un termine specifico, "opera mista" (opus mixtum), con cui si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dall'abate Gregorio nel codicillo del suo testamento, scritto nel 1105. L'articolazione planimetrica dell'edificio è costituita dall'unione di un'aula unica con un transetto suddiviso in tre parti. L'aula è coperta con una volta archiacuta rinforzata ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] svolta nelle politiche abitative che si è verificata negli anni cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto livelli molto elevati. I massicci investimenti indotti dalle nuove politiche hanno prodotto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...