BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 'inverno del 928-929 B. fu conquistata dall'esercito del re di Germania Enrico I l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone I (912-973) con una principessa slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] conseguibili senza aggravio economico, dalla espressività che si può raggiungere con un opportuno ed accurato studio delle nervature di unione degli elementi.
In sostanza si può affermare che nel campo delle strutture in cemento armato, la p., sia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] annuo è del 2,9%, il B. ha superato i 100 milioni di ab. (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche ufficiali si stima che i bianchi siano il 61,7%, i meticci ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] contea d'O. mutarono ripetutamente: soprattutto sotto Guglielmo II (1234-1256) il territorio si ampliò notevolmente con l'unione delle contee d'O. e di Zelanda, quest'ultima corrispondente alle grandi isole interposte ai rami terminali dell'estuario ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] , infatti, la summa della sua esperienza costruttiva, ponendosi altresì come emblema della capitale nipponica. Polo simbolico dell'unione-comunicazione tra cittadino e stato, trova forma, nelle parole dello stesso T., in pellicole struttive "a forte ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di Polonia riunito da Ladislao il Breve (1260-1333) e nel 1364 venne istituita l'Università, più tardi detta Jagiellónska. Con l'unione della Polonia e della Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] geografia, in una dialettica relazione con la campagna abitata, anche se proprio questo, dopo il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘disurbanizzazione’ negli anni Venti del Novecento, è stato negli ultimi decenni messo in discussione ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] diretti e si aprì in B. una guerra di successione durata fino al 1381 quando, con il trattato di Guérande, l'unione con la Francia pose fine alle aspirazioni indipendentiste. La lotta tra le casate dei Blois e dei Montfort, durata quattro decenni ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Nel periodo di dominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell'Angiò ai domini della corona, nel 1204, comportò, dopo il 1230, la costruzione di una fortezza reale e di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] sono stimati al 30% per l'Europa e l'America Settentrionale, al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...