PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] inciso su pietra, risalente al 1163.Così come la stessa città di P., l'od. cattedrale di Saint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti. La parte occidentale conserva le vestigia della 'chiesa latina' in rovina: una basilica la cui ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unione di centri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] nelle campagne: nuclei. soggetti a una disciplina d'insieme distributiva, costruttiva e spaziale, tali da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia e urbanistica.
La realizzazione di sempre più vasti complessi edilizî è stata conseguita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] palizzata o su cinta muraria ricoperta con travatura lignea a due spioventi, costituisce l'unità fondamentale, in unione con la piattaforma che la sostiene. I complessi residenziali associavano varie capanne disposte a quadrilatero od organizzate ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , però, la Castiglia conquistava la sua indipendenza e non tardò a svolgere un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re di Castiglia (1035 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., Mazzolani, F. M., Serbatoi sopraelevati in cemento armato e cemento ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] situazione spiega in buona parte la decisione del governo svedese (e l'assenso della popolazione) di entrare finalmente a far parte dell'Unione Europea (a partire dal 1° gennaio 1995, insieme con la Finlandia, ma non con la Norvegia). Oltre che con i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] la popolazione isolana, hanno deliberato di avanzare il progetto di unione di Cipro con la Grecia. Naturalmente il governo di Londra all'artista cipriota il senso della composizione: l'unione e fusione di elementi architettonici per conseguire un ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] semicircolare, mentre la zona meridionale si allungava lungo un asse N-S; un passaggio sul fiume segnava il punto di unione delle due parti. La zona settentrionale, le cui case si raggruppano intorno alla cattedrale e al palazzo vescovile, conserva ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , S. Leszczycki in Polonia, e in genere i membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...