Wyoming
Stato della confederazione statunitense. Fu esplorato dai francesi (1743-44); la scoperta dell’oro (1867) provocò grande afflusso di popolazione e numerose insurrezioni di indiani, domate definitivamente [...] nel 1879. Il territorio del W. fu costituito nel 1868 e l’anno seguente fu concesso il voto alle donne. L’annessione all’Unione come Stato avvenne nel 1890. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] del PIL, infatti, circa un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% della media dell'Unione Europea. Tutto ciò a fronte di un'inflazione pari a circa il 3%, leggermente in crescita nei primi anni del Duemila e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Austria si trovava in una situazione economica disastrosa, mentre si acuiva il dissidio tra Vienna e le province che desideravano l’unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), con il governo di H. Schober si ebbe una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sulla strada delle riforme e dell’ingresso nell’Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne un paese membro della Unione Europea; precedentemente si era avuto anche l’ingresso nella NATO. Nello stesso anno fu eletto presidente il socialdemocratico I ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1996), mirato a limitare il deficit al di sotto del 3% allo scopo di adeguarsi ai canoni d'ingresso nell'Unione monetaria. Denunciando una situazione d'emergenza, il piano introduceva una serie di misure che, riducendo il costo del lavoro, avrebbero ...
Leggi Tutto
Louisiana
Stato degli Stati Uniti. La sua costa fu scoperta dagli spagnoli nel 1520. I francesi vi giunsero discendendo il Mississippi e nel 1700 la trasformarono in una colonia, divisa fra Spagna e [...] nel 1762-63. La parte spagnola tornò alla Francia e fu venduta a T. Jefferson. Divenne uno Stato dell’Unione nel 1812 e optò per la secessione nel 1861. La ricostruzione postbellica fu particolarmente difficile e soltanto nel Novecento tornò ...
Leggi Tutto
New Jersey
Stato della confederazione statunitense. La regione fu occupata prima dagli svedesi (1638), poi dagli olandesi (1655-64), infine dagli inglesi (1664), con un breve ritorno olandese (1673-74). [...] La Corona britannica lo divise fra vari proprietari, prima di riprenderne possesso nel 1702. Partecipò alla rivoluzione (1776) e fu uno dei 13 Stati originari dell’Unione. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato stabiliva che dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione Europea e nella NATO; dal 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, al governo ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 2003 la Repubblica Federale di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione di S. e Montenegro, ma nel 2006 un referendum ottenuto lo status di Paese candidato all'ingresso nell’Unione Europea, cui nel 2009 aveva presentato domanda di adesione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...