Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] e corruzione politica spinsero il generale M. Traore a prendere il potere (1968). Senza rinunciare completamente ai legami con l’Unione Sovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi arabi. Traore ...
Leggi Tutto
Galizia regione storica polacco-russa
Galizia
Denominazione della regione storica polacco-russa che si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N. Appartenne a uno dei principati in cui [...] mongoli. Nel 1324 si divise in due parti, sotto il dominio lituano e sotto quello polacco, rimaste distinte anche dopo l’unione polacco-lituana (1385). Assegnata all’Austria con la prima spartizione della Polonia (1772), per tutto il sec. 19° la G ...
Leggi Tutto
Transvaal
Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unione sudafricana, poi . Nel 1994 il T. è stato diviso tra quattro province. Terra agricola e ricca di materie prime, il T ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] nel 1815, nel 1862 fu riconosciuto anche dal neonato Stato italiano, con il quale stipulò un’unione doganale a cui si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro al 2002 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 9 seggi. Nelle elezioni tenutesi nell'aprile 2005 V. De Filippo, candidato alla presidenza per la lista di centrosinistra, l'Unione, conquistò la guida della regione al primo turno con il 67% dei voti, mentre la coalizione si assicurava 20 seggi ...
Leggi Tutto
Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Nord e Carolina del Sud). Nel 1789 divenne il 12° Stato dell’Unione, dalla quale uscì nel 1860 formulando, con altri sei Stati secessionisti, uno statuto provvisorio per gli «Stati Confederati dell ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] decisero di unificarsi e diedero vita al Partito dei socialisti e dei democratici (PSD). Alcuni esponenti socialisti contrari all'unione fondarono, a loro volta, il Nuovo partito socialista (NPS). Nel giugno 2006 si tennero le elezioni politiche. Il ...
Leggi Tutto
Nuova Inghilterra
Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) [...] il tentativo inglese di annullarne le carte istitutive (1686), le colonie della N.I. costituirono il primo nucleo, e più tardi l’elemento propulsore, dell’Unione nordamericana. Di questa dominarono a lungo la vita economica e quella culturale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Ungheria e la Polonia hanno aderito alla NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal 1995 si è ampliata a 15 membri grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] pur difendendo il segreto bancario, ha deciso di applicare una ritenuta alla fonte sui risparmi depositati dai cittadini dell'Unione presso i propri istituti. Il turismo assicura consistenti entrate valutarie (nel 2004 i visitatori sono stati 250.000 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...