Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione [...] di Buccari", 10 febbr. 1918, per la quale ebbe la medaglia d'oro). Nel 1919 partecipò alle elezioni come canditato dell'Unione Democratica, ma non fu eletto; lo fu invece nel 1921, ormai divenuto fascista: fu poi una delle personalità più in vista ...
Leggi Tutto
Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono [...] A sud la Babilonia cercava di sottrarsi al dominio assiro, provocando continue agitazioni; onde S. decise di porre fine all'unione personale dell'Assiria e della Babilonia (creata da Tiglatpileser III). Invasa la regione, S. conquistò e saccheggiò la ...
Leggi Tutto
Villaggio della Russia, sul fiume Dnepr. Nella vicina foresta di K. il 12 aprile 1943 le truppe tedesche in ritirata trovarono 8 fosse comuni con i resti di migliaia di ufficiali polacchi passati per le [...] sovietico ammise che la responsabilità del massacro spettava alla NKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni, cioè la polizia politica dell’Unione Sovietica dal 1934 al 1946), definendolo «uno dei maggiori crimini dello stalinismo». ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Spalato 1864 - Zagabria 1938), capo di una corrente del Partito del diritto di stato croato; deputato (dal 1897) al parlamento di Vienna, fu uno dei promotori della "risoluzione di [...] Croati e Ungheresi contro il centralismo viennese; durante la prima guerra mondiale fu presidente del comitato iugoslavo. Fautore dell'unione dei Serbi, Croati e Sloveni su basi di autonomia, si scontrò col programma panserbo di N. Pašić, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato [...] Rhédey. Francesco (1837-1900), duca di Teck dal 1871, sposò (1866) Mary, figlia del principe Adolfo, duca di Cambridge. Dall'unione nacque Mary (1867-1953), unitasi nel 1893 in matrimonio con il futuro re del Regno Unito Giorgio V. Nel 1917 Adolfo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Versailles, Kentucky, 1787 - presso Frankfort, Kentucky, 1863). Partigiano dell'unionismo, presidente della Camera dei rappresentanti nel 1829, divenne senatore nel 1835. Favorevole [...] fu eletto governatore del Kentucky e vicepresidente della "Antislavery Society". Ma cercò di salvaguardare il mantenimento dell'Unione e di impedire la secessione del Kentucky evitando un atteggiamento abolizionista. Scoppiata la guerra, fu contrario ...
Leggi Tutto
Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, [...] 1587) alla confessione riformata. Morto poi lo zio (1592), F. seguì una politica tendente a un'attiva valorizzazione del protestantesimo in Germania e riuscì a realizzare (1608) un'unione parziale dei principi protestanti tedeschi sotto la sua guida. ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] problema della rottura era stato già risolto con il particolare impiego delle truppe corazzate in unione all'aviazione d'assalto (Stuka). Le particolari caratteristiche dei reparti arditi si trasferirono così ad una minima aliquota di specializzati ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] , tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli irlandesi vive in aree definite urbane (quelle composte da centri superiori a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il 27 marzo a Roma col nome di Gregorio X. Da allora in poi tutti i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla riconquista della Terrasanta. Come italiano dimostrò subito di aspirare all'indipendenza dai Francesi. Le trattative ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...