Uomo politico e diplomatico russo (Radziwiłłòw, od. Červonoarmejsk, Ucraina, 1820 - Pietroburgo 1895); dopo aver compiuto varie missioni diplomatiche (1875), divenne viceministro degli Esteri e dal 1876 [...] del principe Gorčakov, e occupò poi tale carica dal 1882 sino alla morte. Nel 1881 rinnovò con l'Austria e la Germania l'unione dei tre Imperatori che fu sostituita, nel 1887, da un trattato con la Germania: quando questo decadde (1890), G. fu tra i ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] di migliaia di prigionieri di guerra polacchi) portò nel 1943 alla definitiva rottura tra il governo polacco in esilio e l’Unione Sovietica, e quindi tra i due schieramenti. È in questo quadro che ebbe luogo uno degli episodi più tragici di tutta ...
Leggi Tutto
New Jersey
Stato della confederazione statunitense. La regione fu occupata prima dagli svedesi (1638), poi dagli olandesi (1655-64), infine dagli inglesi (1664), con un breve ritorno olandese (1673-74). [...] La Corona britannica lo divise fra vari proprietari, prima di riprenderne possesso nel 1702. Partecipò alla rivoluzione (1776) e fu uno dei 13 Stati originari dell’Unione. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato stabiliva che dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione Europea e nella NATO; dal 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, al governo ...
Leggi Tutto
Militare inglese (Saltfleetby, Lincolnshire, 1722 - Bath 1805). In America dal 1753 al 1760, come segretario del governatore di New York, e poi (1757) governatore egli stesso del Massachusetts e quindi [...] della Carolina del Sud, deve la sua fama allo scritto Administration of the Colonies (uscito però anonimo nel 1764) col quale si sosteneva la necessità di una unione di tutti i possessi britannici in una comunità basata sugli interessi commerciali. ...
Leggi Tutto
Gulag
Sigla di Glavnoe upravlenie (ispravitel’no-trudovych) lagerej, «Direzione generale dei campi (di lavoro correttivi)». Sistema dei campi di concentramento e di lavoro coatto, secondo l’ordinamento [...] (dagli anni Trenta del Novecento), il G. è noto soprattutto come strumento di repressione degli oppositori politici nell’Unione Sovietica, in particolare negli anni di Stalin. Istituito nel 1926 e formalizzato nel 1930 (ma precedenti significativi vi ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] D. Svoltasi dal 21 agosto al 7 ottobre 1944, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna vi esaminarono con l’Unione Sovietica i problemi della guerra contro la Germania, e con la Cina quelli della guerra con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Nome di varie principesse e regine macedoni, tra cui si ricorda la figlia di Antipatro, vissuta tra il 350 circa e il 288. Sposò successivamente Balacro, Cratero (m. 321 a. C.) e poi Demetrio Poliorcete [...] che, dopo averla trascurata al punto di prender una seconda moglie, la onorò appena divenne re di Macedonia, in quanto la sua unione con F. coonestava in certo modo il suo diritto al trono di Macedonia. Quando Demetrio perdette il trono, F. si uccise ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Kleinniedesheim, Worms, 1766 - Hornau, Höchst, 1852). Ministro (1788) del conte Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, fu contrario alla Francia rivoluzionaria e napoleonica, ma aderì (1806) [...] a lasciare Nassau (1811), fu al congresso di Vienna ambasciatore dei Nassau e degli Orange, e vi ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi. Ambasciatore del Lussemburgo presso la Confederazione germanica, fu dimesso dall'incarico (1818) per le ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...