società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] la s. aristocratica, colta] ≈ ambiente, cerchia, ceto, classe, fascia, milieu, strato. ● Espressioni: alta (o buona) società → □. 2. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune: s. letteraria, patriottica] ≈ associazione, (non ...
Leggi Tutto
poligamia /poliga'mia/ s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. polygamía, der. di polýgamos "poligamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale plurima di un uomo con più donne, o di una donna con più uomini] [...] ≈ ⇓ bigamia, poliandria, poliginia. ↔ monogamia. 2. (etol.) [tendenza degli individui di una specie ad accoppiarsi con più di un individuo del sesso opposto nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇓ poliandria, ...
Leggi Tutto
sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] digerente] ≈ apparato. 2. (geogr.) [unione degli elementi geografici omogenei di una regione: s. montuoso] ≈ complesso. 3. (ling.) [insieme strutturato di forme e valori nell'ambito della lingua] ≈ struttura. 4. (filos.) [complesso organizzato di ...
Leggi Tutto
monogamia /monoga'mia/ s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. monogamía, der. di monógamos "monogamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna] ↔ bigamia, poligamia. 2. (etol.) [...] [fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva] ↔ poligamia ...
Leggi Tutto
integrazione /integra'tsjone/ s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell'ingl. integration]. - 1. a. [l'integrare, il rendere completo: somma a i. dello stipendio] ≈ completamento. [...] b. (estens.) [quantità con cui qualcosa viene integrato] ≈ aggiunta, giunta, supplemento. 2. [unione di più elementi o soggetti che si completano l'un l'altro: i. europea] ≈ fusione. 3. (soc.) [assimilazione di un individuo da parte di un gruppo, di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...