BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] aver difeso la tradizione cattolica e la maestà del pontefice, e fa sue le tesi politiche della Controriforma, auspicando l'unione dei principi cristiani sotto gli Asburgo e i pontefici per la lotta contro il Turco. Nella prefazione alla storia del ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] del Corno d’Africa, sono infatti tra le più colpite dal fenomeno della nuova pirateria, per combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria missione navale, congiuntamente ad altri paesi – come le monarchie del Golfo arabo, la Russia e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, come pure del movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. I, p. 5). La voce Utopia si conclude infatti affermando ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , soprattutto in veste di tecnici, truppe anglo-sovietiche invasero l’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le truppe alleate entrarono a Teheran; due giorni prima Reza Khan aveva abdicato in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il 20 gennaio 1860, promosse subito non solo un’azione politica sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua sanzione parlamentare, facendo approvare dalle Camere i decreti di annessione l’11-12 marzo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] organizzativo, nella creazione a Londra, dove viveva in esilio, nel 1841, di una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un proprio periodico, «L’Apostolato Popolare».
La Giovine Italia raccolse maggiori adesioni nello ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di formare la più grande alleanza mai vista nel centro-sinistra, quella che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché aveva assunto i tratti della rivincita politica. Anche se ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] per evitare la saldatura di un’eventuale asse ostile tra il Pkk e i curdi-siriani del Pyd (Partito dell’unione democratica del Kurdistan).
Ma il quadro interno è stato condizionato anche dalle proteste antigovernative di massa a Gezi Park e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] , dove il filosofo è l'antitesi del tiranno, ceda il posto alla visione delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la realizzazione del miglior regime politico. La complessa concettualizzazione della tirannide di Aristotele (384-322 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dalla società: quando parla delle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamento di questa democrazia, la sua attenzione è rivolta ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...