GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] presidenze di G.R. Ford e di J. Carter, nei quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde dell'Alleanza atlantica, come accadde sulla questione degli "euromissili"; per ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] l’«universo concentrazionario»: l’istituzione dei campi di concentramento e sterminio destinati ai nemici del regime (gulag nell’Unione Sovietica).
Il crollo dei regimi comunisti dell’Europa orientale si verifica alla fine degli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] provengono in gran parte da membri dell’Asean (Thailandia e Vietnam) e dalla Cina. Circa i rapporti con l’Unione Europea, la Cambogia è parte dell’iniziativa Everything but Arms, che prevede l’eliminazione dei dazi per le importazioni provenienti ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] la costituzione di società per la registrazione degli elettori. Queste diventarono poi macchine elettorali locali, raggruppate nell’Unione nazionale dei conservatori nel 1867 e nella Federazione nazionale dei liberali nel 1877. Negli Stati Uniti una ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] al tema dell'eguaglianza che consente anche di districarsi nei processi di globalizzazione, di costruzione dell'Unione Europea e di riconoscimento/espansione dei diritti con particolare riferimento all'importante contrapposizione fra comunitarismo e ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] della restituzione della loro terra all'Italia", il 16 febbr. 1918 i Dalmati residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto (firmato, oltre che dallo stesso D., da S. Bianchi, R ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] di una commissione incaricata di tenere i rapporti con il partito socialista, oltre che con il sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratori del mare. Tale linea di accordo con il partito veniva confermata l'anno ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] la prima volta la denominazione di partiti democratico-cristiani (tale il caso della DC italiana e dell’Unione cristiano-democratica tedesca, CDU). Anche quando un espresso riferimento alla democrazia cristiana non compariva nella loro denominazione ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] altre sedi decisionali relative ai «macrointeressi»: autorithies, banche centrali e, soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali, cui si vanno aggiungendo gli accresciuti poteri di istituzioni proprie dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] ), e a ridurre i livelli di povertà.
La Sierra Leone, inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’Unione Europea, tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu coi cosiddetti paesi Acp (Africa, Caraibi, Pacifico); in qualità di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...