Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] contribuiscano a ridurre il rischio di povertà.
Welfare e povertà
Nel 2008, il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’Unione Europea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - ovvero viveva in una famiglia con un reddito inferiore al 60% del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei consensi: v. Eurobarometro, 1999, p. 39).Pur all'interno di una generale sensibilità, le ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad). Dal 2003 l ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] matrimonio nacquero quattro figli: Bandino (1719-1761), Iacopo (1720-1739), Giovanni Gualberto (1721-1750), Lucrezia (1722-1724). L’unione fu però di non lunga durata, perché il 27 novembre 1722 Caterina morì, probabilmente in conseguenza del recente ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, da cui discese, paradossalmente, una pace solidissima perché fondata sulla reciproca paura di subire un catastrofico ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] di un'ampia parte del paese. La sconfitta di stretta misura della Casa delle libertà a vantaggio della coalizione dell'Unione di centrosinistra, nonostante un certo numero di riforme varate dal suo governo e un programma elettorale che prevedeva una ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] della difficile gestione della transizione sotto l’egida delle Nazioni Unite e del rodaggio della missione europea Eulex (European Union Rule of Law Mission), cui Unmik ha trasferito molte funzioni nel 2008, la dichiarazione d’indipendenza ha avuto l ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] ). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu creata nel ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] una campagna di stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’arco della sua indagine. L’Avvenire di Sardegna, L’Unione sarda e, in particolare La Nuova Sardegna e il Giornale di Sardegna, tra loro politicamente divergenti, si trovarono uniti nel ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] di consigli operai rivoluzionari accompagnati da autogestione delle fabbriche, qualsiasi velleità rimasta di democrazia diretta venne spenta in Unione Sovietica dall’ascesa di I.V. Stalin. Il partito unico è totalitario: altri spazi politici sono ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...