Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1927 e il 1943 segnarono per i militanti comunisti la stretta tra la clandestinità e l’esilio, soprattutto in Francia e in Unione Sovietica. Tuttavia il PCD’I non abbandonò mai la lotta in Italia, e fu anzi l’unico partito antifascista a conservare ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] la Turchia (per mare e per terra) e garantiscono lucrosi pedaggi.
Erdoğan aveva un obiettivo: quello di entrare nell’Unione Europea.
I criteri erano stati accettati e i negoziati avviati. Di sicuro, gli egoismi e le diffidenze dei potenziali ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] intrattiene con Pretoria le sue maggiori relazioni commerciali ed è membro, oltre che dalla Sadc, anche dell’Unione doganale dell’Africa Meridionale (Sacu), due organizzazioni regionali dove l’influenza sudafricana è particolarmente forte. L’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] l’effetto della crisi sembra aver dato a Reykjavík la spinta decisiva a richiedere formalmente l’accesso all’Unione Europea (luglio 2009). Tale scelta, segnando un’inversione di tendenza rispetto alla tradizionale posizione islandese, non ha mancato ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] dai prezzi di tali prodotti (il principale è la polpa essiccata del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea (Eu) garantisce un trattamento preferenziale alle importazioni da Vanuatu, in quanto è uno dei 79 paesi dello Acp Group, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] fanno ben sperare per il futuro di São Tomé e Príncipe. Nel 2000 il paese è infatti entrato a far parte dell’Unione Africana (Au), nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] – che sostiene quasi un quarto dell’economia – ha patito il contraccolpo della perdita dei benefici commerciali prima concessi dall’Unione Europea. La bilancia di conto corrente è perciò oggi in forte deficit (-7% del pil). Il flusso di turisti ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] . Canada e Stati Uniti sono primi partner commerciali, rispettivamente per le esportazioni e per le importazioni, mentre l’Unione Europea, con la quale il paese ha concluso un Accordo di partenariato economico nel 2008, è il secondo partner ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] politica all’interno di una federazione dotata di un solo governo dal 2015. Il Burundi è inoltre membro dell’Unione africana (Au), e negli ultimi anni ha aumentato il numero delle proprie truppe inviate in missioni di peacekeeping, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] . L’Angola è un membro attivo delle organizzazioni regionali, come la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui ha avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...