Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] sua presidenza con politiche economiche nettamente liberiste e una ripresa della corsa agli armamenti e di un aspro confronto con l’Unione Sovietica. Nel 1989 gli subentrò il suo ex vicepresidente, G.H.W. Bush, il quale portò avanti l’opera del suo ...
Leggi Tutto
Rõivas, Taavi. - Uomo politico estone (n. Tallinn 1976). Membro del Partito riformista estone dal 1998, sindaco nel 2004 del distretto di Haabersti (Tallinn), l’anno successivo è stato scelto come consigliere [...] cui dimissioni (marzo 2014) gli è subentrato nella carica di premier. R. è il primo ministro più giovane dell’Unione europea. Nel novembre 2016 l'uomo politico è stato sfiduciato dal Parlamento dopo lo scioglimento della coalizione di governo formata ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] 1989 al 7,1% a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unione europea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della popolazione hanno ridotto l’emigrazione e suscitato ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] il paese è firmatario. Negli anni, questo ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
Tali provvedimenti sono diretti a colpire l’economia e la finanza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] di detenzione), soprattutto contro l’Armata popolare di Jugoslavia, nel 1989 ha co-fondato il partito di opposizione Unione democratica slovena (SDZ), per poi essere eletto ministro della Difesa del nuovo governo democratico (1990). Ha mantenuto l ...
Leggi Tutto
Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] , divenendo nel 2006 primo presidente della Repubblica del Montenegro Indipendente dopo il referendum che ha posto fine all’unione tra le due repubbliche; è stato riconfermato nella carica alle consultazioni presidenziali del 2008, ottenendo un terzo ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] ha firmato un accordo in materia di nucleare civile anche con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del G20 ed esponente dei Bric, l’India è oggi membro non permanente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 14 luglio 1948 e il viaggio a Mosca nell'inverno 1950-51, con il rifiuto opposto a Stalin di restare nell'Unione sovietica a dirigere il Cominform) comportarono nei fatti la rinuncia a svolgere un significativo ruolo politico.
Soltanto nel 1956 la I ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] fine del 2013 dal centro di ricerche londinese Opinium Research, il 55% dei tedeschi considera la presenza della Germania nell’Unione Europea una buona cosa (la percentuale dei francesi è appena del 36%). Alla domanda se la partecipazione del paese ...
Leggi Tutto
Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam)
Federazione dravida per il progresso
(DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] Stato autonomo di lingua tamil. Negli anni Cinquanta si ebbe un’ulteriore radicalizzazione con la proposta di secessione dall’Unione Indiana, ma l’ondata patriottica seguita alla guerra sino-indiana del 1962 richiamò il DMK su posizioni unitarie. Nel ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...