Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] elezioni regionali vengono vinte da Roberto Cota. Sono dello stesso anno le nomine a presidente del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea e a consigliere regionale del Piemonte. B. ha fatto ricorso contro le elezioni regionali, che nel 2014 una ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saint-Aignan, Loir-et-Cher, 1873 - Parigi 1972). Avvocato, deputato dal 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Monis-Bertaux nel 1911, partecipò alla prima guerra mondiale e ritornò alla [...] la presidenza del Consiglio (dic. 1932 - genn. 1933); fu più volte ministro degli Esteri. Lasciò nel 1936 l'unione socialista e repubblicana, che aveva contribuito a fondare, rientrando nella SFIO, ma con atteggiamenti di destra e talora personali ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] raggiunse la piena personalità giuridica internazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita come una sconfitta nella competizione tecnologico-militare con i sovietici. In questo clima, per ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Camerun (Garoua 1924 - Dakar 1989). Leader della moderata Union Camerounaise, che guidò il paese all'indipendenza (1960), fu, nella fase di autonomia immediatamente precedente, ministro [...] primo ministro (1958-59). Nel 1960 fu eletto presidente della Repubblica del Camerun (Camerun ex francese) e, dopo l'unione con essa di parte del Camerun ex britannico (ott. 1961), divenne presidente della Repubblica Federale del Camerun. A. perseguì ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] di difesa (PESD)
Dopo il Consiglio di Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrante dell'agenda dell'Unione Europea, che ha iniziato a espandere i suoi orizzonti di sicurezza oltre l'Europa. Il documento sulla strategia europea in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , il più importante paese con cui gli Stati Uniti intrattengono rapporti commerciali risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al 2009 gli ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] austriaca di registrare un surplus costante superiore al 2% del proprio pil – dato in netto contrasto con la media dell’Unione Europea, che oscilla attorno allo zero.
Il primo partner commerciale austriaco è la Germania, dalla quale proviene la metà ...
Leggi Tutto
Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] anche ricevuto la nomina a vicepresidente del partito HDZ (Unione democratica croata), mantenuta fino al 2002. Insignita delle cariche 151; pur avendo guidato la Croazia verso l'ingresso nell’Unione Europea, K. si è aggiudicata soltanto il 25% delle ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (n. Roma 1958). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, il suo primo incarico nella carriera diplomatica è stato nel 1984 quello alla Direzione [...] Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Berlino, è stato Capo della Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato con delega per l’Unione europea ed i Paesi dell’Europa. B. è stato Ambasciatore in Tunisia dal 2009 al 2013 e in Germania dal 2014 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...