Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] (1974-78) per poi passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre anni ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia economica all’università Statale di Milano, ha lavorato presso l'ufficio comunicazione dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Iscritta alla [...] della segreteria del Ministro delle Comunicazioni P. Gentiloni e Responsabile delle relazioni istituzionali e dei rapporti con l’Unione europea della Regione Lazio. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sassari il 12genn. 1901 da Piero, avvocato, e da Maria Santinelli. Proveniente da una agiata famiglia di proprietari terrieri della provincia, compì i suoi [...] e mutue e ne mantenne la presidenza fino al 1966. Dal 1962 assunse anche la carica di segretario regionale dell'Unione e come tale fu consigliere nazionale per la Sardegna. Assurto a posizioni di primo piano nella Democrazia cristiana sarda, fu ...
Leggi Tutto
orangista
Sostenitore della dinastia degli Orange-Nassau. Il termine designò inizialmente i seguaci di Guglielmo III, statolder delle Province unite e re d’Inghilterra (1689), in lotta contro gli stuardisti [...] in Inghilterra e i cattolici in Irlanda. In seguito, nel 20° sec., passò a definire, in Irlanda del Nord, i sostenitori del protestantesimo e dell’unione con la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] la cattedra (1967) e arrestato (1972 e 1981) per la sua attività nazionalista. Fondatore e presidente dell'Unione democratica croata, partito nazionalista di destra (1989), nel 1990 fu eletto presidente della Croazia. Dopo la dichiarazione d ...
Leggi Tutto
Kaljulaid, Kersti. – Donna politica estone (n. Tartu 1969). Laureata in Biologia presso l’Università di Tartu (1992) e specializzata in Economia aziendale nello stesso ateneo (2001), dopo aver lavorato [...] dell'ex primo ministro M. Laar (1999-2001). Militante dal 2001 al 2004 nelle fila del partito conservatore Isamaaliit (Unione della patria), nel 2002 è stata nominata direttrice della società energetica statale Iru Power Plant, e nel 2004, a seguito ...
Leggi Tutto
Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] , degli Affari sociali e della Famiglia (2005-06) e nel 2006 è stata in Parlamento nelle file dell’Unione cristiana e democratica slovacca-Partito democratico (SDKU-DS), partito del quale è stata anche vicepresidente. Sconfitta alle presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sainte-Croix, Saône-et-Loire, 1905 - Nanterre 1983). Deputato comunista all'Assemblea nazionale (1936-40), fu imprigionato in Africa settentr. fino al 1943 e partecipò in seguito alla Resistenza. [...] -58), poi (1961) vicesegretario del partito, nel 1964 successe a M. Thorez come segretario. In tale carica sostenne l'unione delle sinistre e tentò di mantenere una linea politica indipendente nei confronti dell'URSS. Dal 1969, per motivi di salute ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con la Cee per l’istituzione graduale di un’unione doganale, poi stabilita nel 1995. Tuttavia, durante gli anni Ottanta le relazioni si raffreddarono a causa del colpo di stato ...
Leggi Tutto
Zentrumspartei
Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: si costituì a partito nel primo Reichstag, con L. Windthorst. Ebbe il suo momento eroico nel Kulturkampf ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...