• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
739 risultati
Tutti i risultati [13232]
Scienze politiche [739]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

Rosa nel pugno

Enciclopedia on line

Formazione politica nata nel 2005, sulla base di un progetto di ispirazione liberal-socialista siglato tra Socialisti democratici italiani, Radicali italiani, Federazione dei giovani socialisti, Associazione [...] Coscioni e con l’adesione di personalità indipendenti. Presentatasi alle elezioni politiche del 2006 con la coalizione dell’Unione, dopo poco iniziarono a manifestarsi quelle divergenze fra la componente socialista e quella radicale che hanno portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Lussemburgo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] , furono poi i membri fondatori della Comunità economica europea (1958) e delle istituzioni che hanno precorso l’attuale Unione Europea. Proprio grazie al suo ruolo di fondatore delle istituzioni europee così come a un incessante lavorio diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN-CLAUDE JUNCKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Zingaretti, Nicola

Enciclopedia on line

Zingaretti, Nicola Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] eletto deputato al Parlamento europeo (lista “Uniti nell’Ulivo” per la circoscrizione Italia Centro). È stato Segretario dell’Unione regionale del Lazio dei Democratici di Sinistra (2006-08), e dal 2008 al 2012 è stato presidente della Provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA

Somaliland

Enciclopedia on line

Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOMALA – CORNO D’AFRICA – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaliland (2)
Mostra Tutti

Elbegdorž, Cachiagijn

Enciclopedia on line

Elbegdorž, Cachiagijn. – Uomo politico mongolo (n. Zereg 1963). Negli anni Ottanta si è formato all’Istituto di scienze politiche e militari di L’vov (Ucraina) e, al suo ritorno in Mongolia, ha lavorato [...] come giornalista. Le sue aspirazioni democratiche lo hanno portano a fondare l’Unione democratica mongola (1989). Nel 1990 è stato eletto membro del parlamento; è stato uno degli autori della nuova Costituzione varata nel 1992 e ha ricoperto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLIA

Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] la partecipazione a un’alleanza politica, quale è l’Eu, comporta che i membri siano collettivamente responsabili della sicurezza dell’Unione e che il paese debba quindi poter fornire o ricevere sostegno militare in caso di attacco. La Svezia promuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Barroso, José Manuel Durão

Enciclopedia on line

Barroso, José Manuel Durão Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato [...] 2007, in occasione del 50º anniversario dei Trattati di Roma, B. ha firmato con il presidente di turno dell'Unione Europea A. Merkel la dichiarazione di Berlino. In tale testo si auspica il definitivo sviluppo della Costituzione europea insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DI BERLINO – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barroso, José Manuel Durão (1)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti del Sud (Cina, India, Brasile) non devono lo sviluppo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Somalia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] , per alimentare poi le dinamiche del conflitto tra i ‘signori della guerra’. Nonostante il nazionalismo somalo abbia sempre lottato per l’unione di tutti i somali al di là di ogni particolarismo etnico e per la creazione di una Grande Somalia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EMIRATI ARABI UNITI – DOLLARO AMERICANO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (1)
Mostra Tutti

North Atlantic Treaty Organization (Nato)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 74
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali