Uomo politico guyanese (n. Caria Caria 1950). Laureato in Economia, giovanissimo si è unito al People’s Progressive Party (PPP, di orientamento socialista); è entrato nel comitato centrale del partito [...] nel 1979 e in quello esecutivo nel 1983. Già segretario internazionale dell’Unione degli agricoltori (1988-93) è membro della National Assembly (il Parlamento guyanese) dal 1992; nel 1997 è stato nominato segretario generale del PPP, mantenendo l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] tra la Serbia e la giustizia internazionale e rappresenta un passo avanti all’interno del processo di adesione nell’Unione Europea. La Serbia ha tuttavia mantenuto importanti relazioni con la Russia, che sostiene il rifiuto di Belgrado di riconoscere ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] o risentimento». Questa nuova fase di dialogo ha avuto riverberi positivi anche nella cooperazione tra la Russia e l’Unione Europea e, se proseguirà, sarà l’intero spazio paneuropeo - compreso lo spazio post-sovietico - a beneficiarne in termini di ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la Crimea.
Con il crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza dell’Ucraina la penisola di Crimea è passata sotto la sovranità di quest’ultima. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] da quelle della Società delle nazioni e, in confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I ...
Leggi Tutto
Nehammer, Karl. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1972). Ex soldato con il grado di tenente, laureatosi nel 2012 in Comunicazione politica presso la Donau-Universität di Krems, negli anni successivi [...] ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: vice segretario generale e responsabile federale dell'Unione dei lavoratori austriaci (2015), nel 2017 è stato eletto in Parlamento nelle fila del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ...
Leggi Tutto
Associazione politica tedesca, costituitasi nel 1891, sotto la presidenza dell’esploratore Karl Peters. Fu espressione del pangermanismo e spinse il governo a una grande politica di espansione (politica [...] coloniale e navale; tutela del sentimento nazionale dei Tedeschi all’estero; ostilità verso le minoranze nazionali; unione doganale centro-europea). Durante tutto il periodo della Repubblica di Weimar (1919-33) alimentò la cosiddetta opposizione ...
Leggi Tutto
Valente, Valeria. – Donna politica italiana (n. Napoli 1976). Laureata in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, ha iniziato la carriera politica sin da giovanissima militando nel movimento studentesco, [...] di cui è stata prima coordinatrice per la città di Napoli e poi membro dell'esecutivo nazionale dell’Unione degli Studenti. Eletta nel Consiglio comunale di Napoli nel 1997 e nel 2001 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2010 è stata assessore con delega ...
Leggi Tutto
Luvsannamsrai, Oyun-Erdene. – Uomo politico mongolo (n. Ulan Bator 1980). Membro del Partito popolare mongolo, dopo la laurea in Legge conseguita presso l’Università nazionale della Mongolia ha ricoperto [...] fin dal suo ingresso in politica numerosi incarichi istituzionali: presidente dal 2010 al 2015 dell’Unione giovanile socialdemocratica mongola, capo segretario di gabinetto dal febbraio 2019 al gennaio 2021 su nomina del premier U. Khürelsükh, nel ...
Leggi Tutto
A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] legale da attribuire al bacino. Regolato in passato dai trattati siglati tra Unione Sovietica e Iran nel 1921 e nel 1940, lo status del Caspio e, dunque, la titolarità sulle sue risorse off-shore, è divenuto oggetto di contesa all’indomani del 1991.
...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...