Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] al battesimo quando scriveva queste parole (come in Giovanni 3, 3-5), il senso del discorso di Gesù si riferiva alla piena unione con lui nella fede che rende mondo il credente. Le parole "se non i piedi" mancano in qualche manoscritto, incluso il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] scambio di informazioni tra associazioni cattoliche nazionali. Il comitato originario, trasformatosi dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo, non sopravvisse alla morte di Pio IX (1878). Cfr. The Black International: the Holy See ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] sin dagli inizi - e ancora oggi in alcuni paesi - i monaci buddhisti residenti in uno stesso luogo manifestino la loro unione celebrando insieme il rito dell'uposatha (sanscrito, upoṣadha) (v. Dutt, 1924, pp. 107-108) a ogni cambiamento di luna (due ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] la regione di Nitria, spinto dalla necessità di trovare per sé e i compagni un luogo più appartato per immergersi nell’unione con Dio89. Ma più semplicemente, quando il monaco si accorge di aver ormai acquisito una certa familiarità con le persone e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sezione dedicata alla cosmologia, in cui non soltanto è esposta la teoria che l'Universo sia stato creato dall'unione dei quattro elementi, ma è fornita una breve esposizione dei principî generali dell'astronomia e una descrizione delle comete ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , prima come segretario generale e poi come presidente. Traccia quasi un bilancio di quello che ritiene il filo di unione della sua presidenza, il progetto culturale. Partito fra polemiche e incomprensioni, ha compiuto un cammino piuttosto faticoso ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...