BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . 1970) e da Ison (1970 per violoncello solo (ibid. 1972); Silence (1972) per coro misto a cappella (ibid. 1973), Torino, Unione musicale, 6 marzo 1974; Un incipit (1972) per archi (ibid. 1973), XXXV Festival … di Venezia, 16 sett. 1972, eseguito dai ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] sonate a tre. In esse quel che di nuovo e di bello era già avvertito ai suoi tempi era l'unione di un contrappunto vincolato alla scuola romana con una nobile cantilena piena di malinconica espressione, caratteristiche che dovevano contrassegnare più ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] al culmine con una serie di tournées concertistiche all'estero. Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in Francia; trasse spunto dall'esperienza professionale per produrre un manuale di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo zio a tessere in prima persona la tela di questa nuova e prestigiosa unione che, se da un lato mirava a sottrarre il G. a un isolamento sin troppo lungo e intellettualmente sterile, inserendolo in un ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 1741, dopo un sofferto matrimonio durato oltre vent'anni, il D. si sposò con Anna Funaro il 16 genn. 1744: fu una breve ma felice unione di soli tre anni, dal momento che la Funaro mori nell'agosto del 1747.
Con la morte di L. Leo, avvenuta il 31 ott ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di partire per gli Stati Uniti, Corelli sposò a Roma con una cerimona religiosa privata Loretta Di Lelio, regolarizzando un’unione di fatto che i media americani avrebbero potuto giudicare inopportuna. Il debutto avvenne il 27 gennaio 1961 con il ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] esibito il re, per lo più su testi di Benserade, quelle per le pièces del nuovo genere realizzate da Molière. L'unione in un solo spettacolo di competenze artistiche tanto eccellenti incontrò enorme favore da parte del re, e così, nel giro di poco ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di accontentarsi del matrimonio civile le autorità ecclesiastiche fecero giungere da Roma la dispensa necessaria all’unione interconfessionale, purché il tutto avvenisse in sordina: fu dunque una celebrazione serale nella sagrestia dei Filippini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ’un pezzo, fu al solito irremovibile.
La sua carriera, dopo aver raggiunto il culmine negli anni Sessanta con l’esordio nell’Unione Sovietica (1964) e in Giappone (1965) e col ritorno negli Stati Uniti a partire dal 1966, e dopo uno splendido periodo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] scantinato di una casa sconosciuta, un sacerdote cattolico, che viveva da qualche tempo nascosto, benedisse la loro unione. Intanto Bernard Sarrette aveva fondato l'Ecole gratuite de musique de la Garde Nationale parisienne, derivata dalla banda ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...