PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] per il fronte. Non si sarebbero mai più riuniti. Dodici anni dopo, durante l’udienza istruita per l’annullamento di quell’unione – completato nel 1972 – i legali della Pizzi sostennero che non si era trattato di un matrimonio d’amore: preoccupato per ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] Massimo di Palermo: Stress (1966) e Inanna agli inferi (1971).
Dall’unione con Gabriella Gennaro (1941) nacque nel 1968 Valentina, cantante e musicologa, e dall’unione con Gloria Paul (1940) – cantante, ballerina e soubrette inglese conosciuta nel ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] affidandone l'istruzione ad A. Malagoli. Socio onorario dell'Accademia dei Filarmonici dal 1829, fu nominato in seguito presidente dell'Unione dei professori e dilettanti di musica, i Devoti di S. Cecilia (18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] con Anna Renzi aveva avuto due figli, Arrigo, direttore d'orchestra e Augusta Sara, cantante; quindi da una seconda unione con Renata Salassani, altri due figli, Anna Maria, attrice di prosa e Ferdinando, anch'egli direttore.
Fino al 1932 Antonio ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Genova.
Gli anni della seconda guerra mondiale coincisero con profondi cambiamenti nella vita personale e artistica di Peragallo. Dall’unione con Fiora Ginanni nacquero Giovanna (Perla) nel 1943, Orietta nel 1945 e Stefano nel 1947. Dopo un silenzio ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] e geniale invenzione, e "dalla chiarezza, e naturalezza tanto nella Melodia di ciascuna delle Parti, che nell'Armonia formata dalla loro unione" (G. B. Martini).
Le sue Messe a quattro e a dodici voci ci offrono il meglio della sua arte, così come ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] della zarina Anna Ivanovna a San Pietroburgo, dove egli giunse insieme con la cognata e il fratellastro Antonio. Dall'unione di quest'ultimo con la Valsecchi nacque Marianna, che sposerà il violoncellista Giuseppe Dall'Oglio, apprezzato virtuoso. Per ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] La Fenice, 5 dic. 1799), una delle sue migliori opere, Conviene adattarsi (Venezia, Teatro S. Moisè, autunno 1801), L'unione mal pensata (Venezia, Teatro S. Benedetto, 27 dic. 1801), Lo stravagante e il dissipatore (libretto di G. Foppa, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al 1575 (sicuramente prima del 1578) da Alfonso (I) e probabilmente da Susanna de Simonibus, o forse da una unione illegittima. Fu avviato allo studio del violino e del canto, e successivamente si dedicò alla composizione. Quando il padre rientrò ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Paesi Bassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena Albasini, sposata il 20 settembre 1842. Dalla loro unione nacquero Albina, Amalia ed Ettore.
Nei ventiquattro anni successivi Pedrotti occupò una posizione centrale nella vita musicale della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...