Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] che anche l'organizzazione della sanità si faccia più omogenea fra paesi: e ciò vale soprattutto per i paesi dell'Unione Europea.
I dilemmi del futuro: verso un neo-universalismo
Sia a livello macro che micro le priorità allocative e distributive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] il dovere del consulente non era semplicemente quello di informare le coppie sulle possibili conseguenze genetiche della loro unione, ma anche di invitarle a riflettere sull'opportunità di avere figli. Durante gli anni Cinquanta, tuttavia, i principî ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] a colonne che si incontrano a intervalli orizzontali di circa 800 μm. Queste proiezioni costituiscono vie di unione tra colonne aventi proprietà modali similari, oppure permettono a quelle con proprietà differenti di convergere trasversalmente; gli ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali gli Stati membri hanno devoluto alcuni attributi della propria sovranità. Infine, possono considerarsi alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] se il Canone interno elencato nel Trattato di bibliografia della Storia della dinastia Han [anteriore] sia il risultato dell'unione delle Domande semplici e del Canone di agopuntura, ossia se avesse già la forma che il Canone interno ha avuto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] elastiche non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non solo i tendini e gli eventuali sistemi di unione con gli apparecchi di misura, ma anche alcune parti dello stesso meccanismo contrattile, come le linee Z e, senza dubbio ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 'anima immortale, vero soggetto e causa della vita, secondo l'insegnamento del platonismo antico recepito dal cristianesimo; e la vita come unione di anima e corpo è un dono divino, che l'uomo non può restituire.Il concetto di morte ha però ricevuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] terrestre. È lo Sputnik I, lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Tale progetto internazionale, elaborato in seno alla International Union of Geodesy and Geophysics, effettuerà attività di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , a riposo genera lo yin, quando lo yang è in movimento sopravvengono i cambiamenti, quando lo yin riposa è l'unione. Da bravo discepolo di Zhu Xi, egli ha accordato grande importanza all''esame delle cose per pervenire alla conoscenza suprema' (gewu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] delle difficoltà ‒ di spiegare l'interazione dell'anima con il corpo, e come forse tentasse di approdare a una 'unione sostanziale' tramite il concetto di chiffre, di messaggio cifrato, di codifica dell'informazione. Se questa intuizione può gettare ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...