Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . La seconda comprende il desiderio e l'animosità; il desiderio si origina dalla sensazione, la quale opera per l'unione di moti esterni e interni, mentre l'animosità scaturisce dal desiderio. In un altro luogo Simone distingue dieci operazioni dell ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] scandalo fu enorme, e Petrucci (che sembra non abbia mai prodotto dati) fu espulso dall 'Università e trovò rifugio in Unione Sovietica" (Mori, 1995).
Ora, è vero che, soprattutto a causa dell'inseminazione artificiale, si corre il rischio di avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dopo aver attraversato una nuova fase sperimentale a partire dagli anni Cinquanta. La sutura mediante punti metallici, sviluppata in Unione Sovietica, ha svolto un ruolo tutt'altro che irrilevante nel rendere possibile la resezione profonda del retto ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] testa del femore; 3, una coppa acetabolare in materiale polimerico; 4, un guscio acetabolare metallico che funge da mezzo d'unione rigido fra la coppa acetabolare e la struttura ossea del bacino.
1. Stelo. - Lo stelo è attualmente fabbricato con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a parte il fatto che fu costruito insieme a una campana, probabilmente nello stesso luogo in cui questa era collocata; l'unione dei due elementi era importante, poiché il coprifuoco veniva annunciato con 28 rintocchi dopo il tramonto e l'inizio di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di conseguenza caratterizzato da un'estrema delicatezza; d'altra parte, era necessario un movimento impulsivo che causasse l'unione delle particelle nutritive con le parti solide già costituite. Hoffmann supponeva che, perché ciò avvenisse, dovesse ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] proliferare rapidamente dentro di esso. Le malattie infettive rappresentano infatti un complesso processo coevolutivo che comprende l'unione, la biforcazione, l'emergere e il riemergere di nuove specie.
Terapia e prevenzione
Nel caso delle malattie ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ad attività ergogenica, cercò di intervenire con informative alle varie federazioni e istituì specifici accordi con l'Unione velocipedistica italiana per indagini ed eventuali esami clinici e di laboratorio sui corridori. Sempre nel 1955 iniziarono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] del C. con Gaetana Debi, sposata nel 1728 e morta nel maggio 1733 poco più che ventenne, senza che dall'unione fossero nati figli. Dalle Effemeridi risulta che i parenti ritennero il C. responsabile della morte, attribuendogli maltrattamenti e metodi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] ) in rapporto alle quali esistono invece raccomandazioni e proposte di autorevoli organismi internazionali, tra cui l'Unione Europea, l'IRPA (International radiation protection association), l'INIRC (International non-ionizing radiation committee), l ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...