Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] è stato originariamente scoperto perché esse comparivano all’interno di comunità chiuse, nelle quali per tradizione è possibile l’unione tra consanguinei (cugini di primo o di secondo grado). Per es., la distrofia dei cingoli tipo 2A è stata ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] la diffusione della malattia (stadiazione). La stadiazione (o classificazione clinica in stadi) del carcinoma della mammella proposta dall'Unione internazionale contro il cancro, che si fonda sul sistema TNM (T = tumore; N = presenza o assenza di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di cellule sensibili alla luce a formare un occhio, di chemocettori nel naso e così via, come del resto l'unione di cellule contrattili a formare i muscoli, aumenta le capacità sensoriali e motorie ma rende inevitabile una separazione spaziale fra ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che è intrinseca alla vita non va quindi cercata nella materia, ma nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unione di una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima. Scrive Aristotele nella Metafisica (7, 11, 1037): "È ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] alle attese, non esistono eliche di rRNA lunghe e regolari, ma la struttura si presenta costituita dall'unione di numerose eliche di piccole dimensioni le cui giunzioni tendono a formare parecchie irregolarità strutturali. Le ragioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , riescono a produrre con le tecniche dell'ingegneria genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla molecola dell'enzima Qb-replicasi, che presiede ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] neuronali diversi, corrispondenti alle diverse modalità di presentazione degli stimoli associati a quella parola. L'unione dei singoli elementi dell'insieme, necessaria per acquisire il significato completo della parola (il concetto), avviene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] incidenza di alterazioni del gene RET è stata registrata nei tumori della tiroide di bambini della Bielorussia, nella ex Unione Sovietica, molti anni dopo l'incidente nucleare di Černobyl del 1986, suggerendo l'ipotesi di alterazioni del gene RET ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] incidenza di alterazioni del gene RET è stata osservata nei tumori della tiroide di bambini della Bielorussia, nella ex Unione Sovietica, diversi anni dopo l'incidente nucleare di Cernobyl del 1986, suggerendo così la possibilità di alterazioni del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] nervoso centrale, sono quelle caratteristiche delle TSE (v. oltre).
Nel 1993 è stato istituito in alcuni paesi dell'Unione Europea, tra cui l'Italia, un sistema di sorveglianza della MCJ, al fine di individuare qualsiasi variazione nell'incidenza ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...