Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] ecc.). La succinildicolina presenta un interessante paradosso farmacologico, potendosi considerare tale sostanza come costituita dall'unione di due molecole di acetilcolina, di un composto cioè che possiede un'attività biologica esattamente opposta ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] degli Stati Uniti, a partire dal 1985 ha introdotto delle norme atte a favorire lo sviluppo di farmaci orfani. Anche l'Unione Europea è molto vicina all'approvazione di una legge per tali farmaci, colmando il ritardo nei confronti degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] il F. ne aveva studiato il movimento oscillatorio e l'anabiosi, pervenendo all'ipotesi che essa costituisse l'anello d'unione tra mondo vegetale e animale. Con la ristampa, nel 1775, della lettera al Ferroni, il F. intese rivendicare la priorità ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] dominio immunoglobulinico. Gli anticorpi hanno poi una struttura di ordine superiore, la struttura quaternaria, che è data dall'unione delle due catene H e le due catene L in un'unica molecola multimerica, stabilizzata dalle interazioni non covalenti ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] non certo perché lo si perda definitivamente, ma per la sua rinascita in forma di simbolo, il che stabilisce una realtà di unione a un più alto livello di relazione. Durante l'elaborazione del lutto si vive quindi una depressione fisiologica, che in ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] del ginocchio è costituita dalle superfici articolari, fornite dal femore, dalla tibia e dalla rotula, e dai mezzi di unione, o apparato capsulolegamentoso. Le superfici articolari sono la troclea e i condili femorali, il piatto tibiale e la faccia ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] tra le vene succlavie e le vene cardinali anteriori; altri due sacchi linfatici iliaci sono localizzati nei pressi dell'unione tra le vene iliache e le vene cardinali posteriori, e un sacco linfatico primario retroperitoneale, con annessa cisterna ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] E., in La Cronaca d'oro, III (1912), 25, pp. 8 s.; La serata d'addio dei Volontari ciclisti al Condominio, in Unione, 17 luglio 1915; E. Somarè, Cronache d'arte contemporanea, Milano 1932, pp. 24, 33; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] città aveva risposto alle repressioni del 1898, dando la maggio-ranza nelle elezioni comunali alla lista risultante dall'unione dei partiti popolari. La giunta fu formata interamente da democratici; realizzò provvedimenti riformatori di grande valore ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] igiene e pronto soccorso e pubblicati quaderni e volantini, costituiti gruppi di propaganda e, dopo Caporetto, venne creata l'Unione universitaria Pavia-Milano per la resistenza e la vittoria. In particolare il D., consulente medico del III corpo d ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...