Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] biochimica.
Vediamo così gli studî sulla fecondazione orientarsi in questo senso e scoprire sostanze specifiche, che intervengono nell'unione fra spermio e uovo e nei primi processi dell'attivazione (v. fecondazione, in questa App.). Gli embriologi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di tipo ereditario, sembra in ogni caso schematicamente riconducibile a due alterazioni, l'una a carico dei meccanismi di unione delle strutture embriogenetiche, l'altra dello sviluppo di intere strutture o di parti di esse.
La più comune tra ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di ricerca, l'International Pilot Study of Schizophrenia (IPSS) in sei paesi industrializzati (Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Cecoslovacchia, Danimarca, Taiwan) e in tre paesi in via di sviluppo (Colombia, India e Nigeria). Sulla ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] processo si ripete più volte). Nella specie umana, il fenomeno è piuttosto raro. I gemelli che ne risultano, derivando dall'unione di uno stesso spermatozoo e una stessa cellula uovo, e avendo perciò ricevuto i medesimi geni da parte sia paterna sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] d'arresto: basti pensare ad alcune gravissime crisi alimentari (in Irlanda nel biennio 1845-1846, in Finlandia nel 1868, nell'Unione Sovietica nel 1932-1933), e alla pandemia influenzale del 1918-1919 che, solo in Europa, causò almeno due milioni di ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] etici
Tra il 1987 e il 1988 in Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania Occidentale, Olanda, Danimarca e persino in Unione Sovietica la ricerca sul genoma e i tentativi di sequenziamento si erano intensificati ma, come negli Stati Uniti, il rapido ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] (per es. articolazioni scapolomerale e coxofemorale).
Colonna vertebrale
Lo scheletro è rappresentato dai segmenti ossei, dalla cui unione hanno origine il cranio, la colonna vertebrale e il torace (scheletro assile), nonché i cingoli scapolare e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] ma più moderati la fisiologia meccanicista dei lavori giovanili, mentre nella parte relativa alla patologia, la rivendicata unione di osservazione clinica e speculazione teorica sfocia in una trattazione poco originale; notevoli tuttavia le pagine ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] rituale, della vittima umana, significa assorbire la forza vitale insita nel s.; nel sacrificio a carattere sacramentale è unione con la divinità; spiritualizzata, quest’idea è la base del taurobolio mitriaco in cui, bagnandosi nel s. della ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e mise in orbita il laboratorio spaziale temporaneo Skylab (➔) con cui acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l’Unione Sovietica usò molte versioni della s. spaziale temporanea Saljut (➔). Nel 1984 venivano poste le basi del progetto di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...