Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] Food and nutrition board del national research council statunitense o quelle del Comitato scientifico per l’alimentazione dell’Unione Europea. Ad analoghi criteri si è uniformata la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] del concepimento. Il corpo fisico e l'anima razionale, a suo dire, si uniscono per mezzo dell'anima sensitiva, e tale unione deve avvenire "in quel istante, che il Feto comincia a vivere, che veramente è quello della Concezione", "accioché non manchi ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] all’età della seconda guerra punica: nel lettisternio comandato dai libri sibillini nel 217 a.C., V. è accoppiata con Marte; unione che poi divenne canonica. In quell’anno fu votato da Q. Fabio Massimo un tempio a V. sul Campidoglio (dedicato nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] al deposito a livello vascolare o nel parenchima renale di immunocomplessi antigene-anticorpo circolanti. Nell’immunocomplesso, l’unione che si instaura tra un antigene e il corrispondente anticorpo è altamente specifica e viene regolata da forze ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al carburo di calcio, dei cianuri e degli azoturi.
Inoltre bisogna tener conto che nell’atmosfera, per l ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] è detto sacralgia.
L’articolazione sacroiliaca unisce il s. con l’ileo; è una anfiartrosi e permette movimenti limitatissimi. L’unione dei capi articolari è assicurata da una capsula fibrosa a forma di manicotto, rinforzata da fasci fibrosi dorsali e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] umori del corpo, poiché è possibile ottenere lo stato di salute soltanto attraverso l'armonia degli organi di parti simili e l'unione di tutto il corpo. Nel suo sistema medico, al-Rāzī articola lo stato di buona salute su tre livelli: quando il corpo ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] i coniugi. Nella Chiesa l’a., proprio di vescovi, cardinali e pontefici, è segno di autorità e sigillo di vera fede e di unione tra pastore e diocesi. L’a. delle monache ricorda il mistico sposalizio con il Signore. L’a. del pescatore, menzionato per ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] accordi internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] kliničeskie sredy «Mercoledì clinici pavloviani», 3 voll., 1954-57). La teoria pavloviana ebbe una grande diffusione in Unione Sovietica nella prima metà del Novecento e raggiunse una posizione egemone nel 1950, allorché fu considerata la teoria ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...