Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] in cui la preoccupazione dell'eccessivo abbassamento dei tassi di natalità si è fatta sentire (per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano, in Romania dopo il 1967, nella Repubblica Democratica Tedesca).
C. La Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] prese in moglie Lucia Bandareni, una giovane di Saccolongo, figlia di un piccolo commerciante, capitano della milizia veneta. Da quest'unione nacquero, nel 1534, Giovanni Battista, nel 1537 Chiara, e nel 1543 Aldo. La moglie sarebbe morta nel 1546 ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] per costruire un essere umano non è scritto da un ingegnere che progetta macchine, ma ha origine nell’utero materno con l’unione del dna contenuto nei gameti, l’uovo della madre e lo spermatozoo del padre. Dopo la fecondazione la cellula uovo diventa ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] azioni biologiche antagonistiche di quelle della tiroxina.
3) Tireoglobulina, o tiroglobulina, proteina naturale iodata risultante dall'unione della tiroxina con una globulina. Costituisce circa il 50% in peso della tiroide essiccata ed il 95 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] disgiunzione' (non-disjunction) di quei cromosomi alla meiosi, da cui risultano gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21. Le cause della mancata ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] 2007 di abbandonare il progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] .
Nella fibra (o fibrocellula per il tessuto liscio) muscolare sono da distinguere il sarcolemma, che è l'unione della parte corticale della fibra con la membranella avvolgente, mesenchimale; il sarcoplasma o citoplasma non differenziato in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di recettori ancora più elevato, perché quando due geni vengono uniti (D-J, V-DJ) possono avvenire anche questi fenomeni: 1) l'unione può non essere precisa e vi può essere una perdita o un'aggiunta di nucleotidi; 2) la regione di DNA che codifica la ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] e gli Istituti per la diagnosi e la cura dei tumori maligni, e guadagnò, a Parigi, la medaglia di bronzo dell'Unione internazionale per la lotta contro il cancro, per l'opera svolta nella settimana internazionale contro il cancro. Il 24 febb. 1943 ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] aventi reale valore terapeutico e di precisare l'azione di alcuni medicamenti, fino ad allora usati senza discernimento e in unione a varie altre sostanze. Tuttavia non va dimenticato che la pur lunga, accurata e paziente osservazione, del B. era ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...