Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] , a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L’integrazione si è completata nel 2007, dopo l’ingresso della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] relativo al conflitto israelo-palestinese. La road map lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì per bloccarsi. Il risultato principale fu quello di dare ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] , ma esse reagirono all'assedio con un ponte aereo che per un anno approvvigionò la città assediata. L'Unione Sovietica creò allora la Repubblica Democratica Tedesca che comprendeva i territori tedeschi dell'Est che inglobavano parte della città ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quasi viscoso quando vi siano tensioni deboli ma applicate per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì che la perdita di sostanza di una data sezione sia superiore a quella che ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] cui il governo di quest’ultimo attentasse allo stato di diritto, gli stati appartenenti a Mercosur e Unasur (Unione delle nazioni sudamericane) hanno stabilito l’allontanamento del Paraguay dalle organizzazioni fino a quando un nuovo governo non sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] partner commerciale nordamericano, sia all’Accordo del Rose Garden, pattuito all’interno del Mercosur. I rapporti con l’Unione Europea sono buoni, anche in virtù del fatto che il 90% della popolazione uruguayana è di origine europea, soprattutto ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] ). Ambedue si caratterizzano per una posizione di tipo marxista, ma il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in arabo Munazzamat li-Tahrir Filastin) fu creata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il negoziato, avviato nel 2007, per un accordo di associazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] sono tornati a essere, dopo la fine dell’embargo, gli USA, seguiti dai paesi centroamericani. Dal 2005 è in vigore l’unione doganale tra N., Honduras, El Salvador e Guatemala.
La rete stradale (19.000 km di cui 2100 asfaltati), più sviluppata sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione Araba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata col colpo di Stato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...