• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [13231]
Geografia umana ed economica [498]
Biografie [3321]
Storia [2552]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [740]
Economia [585]
Arti visive [653]
Storia per continenti e paesi [428]

Panchayati Raj

Dizionario di Storia (2011)

Panchayati Raj Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, ba­sato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] Fu l’esito finale di un movimento di pensiero favorevole all’allargamento della base democratica iniziato già negli anni Venti. La creazione di panchayat di villaggio come unità di autogoverno, prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Capo, province del

Enciclopedia on line

L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] e dotata di una costituzione con potere esecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899-1902), che mise fine all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e del Transvaal, aprì la strada alla costituzione dell’Unione Sudafricana (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CONGRESSO DI VIENNA – UNIONE SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BOERE – POTERE ESECUTIVO

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] . Viene così di fatto sancita la partizione dell’Irlanda e la separazione delle sei contee nordorientali, a maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola. 1921: Dopo due anni di scontri tra il governo britannico in Irlanda e l’Irish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Norvegia: il controverso rapporto con l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso della storia, ha infatti ritenuto che l’ingresso nell’Eu potesse ledere alcuni e rilevanti interessi strategici, legati soprattutto all’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] delle tre isole principali. Dal 2004, a sancire la via federalista, la denominazione ufficiale dello Stato è divenuta Unione delle Comore. Nel 2006, le elezioni del presidente federale hanno visto la vittoria di Ahmed Abdallah Mohamed Sambi, leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Gli strumenti della politica dell'Eu per le migrazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] mercato del lavoro e proficua per entrambe le parti. Gli accordi di riammissione rappresentano un altro strumento attraverso il quale l’Unione coordina le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I rapporti tra Croazia e Slovenia e i negoziati con l'Eu

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] ’acquis communautaire e la maggior collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale sui crimini nella ex Jugoslavia (condizione posta dall’Eu per l’avanzamento dei negoziati) l’ingresso nell’Unione Europea potrebbe avvenire entro il 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Una presidenza di alto profilo per l'Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lia Quartapelle Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] di Mu῾ammar Gheddafi in Libia è stato fortemente osteggiato dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’Unione Africana stessa, in nome di una soluzione diplomatica che non prevedesse un intervento extra-africano. L’operazione Odyssey Dawn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Cecenia, Russia e l'instabilita nel Caucaso settentrionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] repubbliche caucasiche. Nel novembre 1991, contestualmente al conseguimento dell’indipendenza delle tre Repubbliche Socialiste Sovietiche del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia), la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali