Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] ne garantiscono l’operatività. Tra il 2004 e il 2009 dall’Unione Europea sono giunti circa 57 milioni di dollari, mentre la del Gruppo internazionale di contatto sotto l’egida dell’Unione Africana, volte a far pressione affinché il governo malgascio ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] ne garantiscono l’operatività. Tra il 2004 e il 2009 dall’Unione Europea sono giunti circa 57 milioni di dollari, mentre la del Gruppo internazionale di contatto sotto l’egida dell’Unione Africana, volte a far pressione affinché il governo malgascio ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] governo di coalizione.
Nell’aprile 2003 la road map, il piano concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascita di uno Stato palestinese, fu approvata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] risorse potenziali sono di gran lunga maggiori). L’Algeria è diventata uno dei maggiori fornitori di gas dei paesi dell’Unione Europea, specialmente Italia e Francia. Gran parte del gas è esportato attraverso una vasta rete di gasdotti che collegano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] . Colonizzato da Olandesi (1623) e da Svedesi (1638), passò (1664) in mano agli Inglesi, rimanendo unito alla Pennsylvania. Con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato (1776); durante la guerra di secessione rimase fedele all’Unione. ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] (che è in via di lenta privatizzazione, ma non senza resistenze e ostacoli).
Dal 1994 il K. partecipa a un'unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con gli altri paesi dell'Asia centrale ex sovietica, nonché con ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , che per oltre il 40% è totalmente improduttivo. Gli sforzi più rilevanti per accrescere la superficie coltivata sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e in A. centrale, dalla Cina e dall’India; specie nel primo caso, però, le ricadute ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Sudafrica, che nel 2009 ha accolto più o meno lo stesso numero di richiedenti asilo in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la violazione dei diritti
L’analisi delle violazioni che le principali organizzazioni dei diritti umani compiono ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] la nascita di un mercato unico, basato attualmente su un modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il quale il Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] la nascita di un mercato unico, basato attualmente su un modello intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il quale il Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...