Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] stradale più lunga (893.000 km) fra quelle dei Paesi dell'Unione Europea, e anche l'aliquota del movimento merci su ferrovia non supera invece, si consolidò attorno a un nuovo partito, l'Union pour un mouvement populaire (UMP), che nel novembre 2002 ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] libertà di scelta delle loro politiche pubbliche economiche e nell’autonomia della loro gestione dell’economia. Per gli stati dell’Unione Europea (Eu), questo si è verificato non solo per i paesi che hanno chiesto aiuto al Fondo europeo di stabilità ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] , tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera Unione Europea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli irlandesi vive in aree definite urbane (quelle composte da centri superiori a ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Bassi, Regno Unito e Svezia.
Secondo lo Statuto, obiettivi del Consiglio d’Europa sono quelli di conseguire una più stretta unione tra i suoi membri, per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] UE (1996), e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] contro il neo-colonialismo. Nkrumah, per tutta la sua vita politica, si fece infatti promotore della fondazione di un’unione politica tra gli stati africani di nuova indipendenza, che andasse al di là della semplice struttura inter-governativa creata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] una campagna contrassegnata da una linea fortemente antieuropeista e xenofoba, videro divenire prima forza politica del paese l’Unione democratica di centro, guidata da C. Blocher. La vittoria, replicata nel 2007, ha comportato l’assegnazione all’UDC ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] corso degli anni si è duramente opposta, arrivando a porre il veto per l'adesione del Paese alla NATO e all'Unione Europea, superato nel giugno 2018 grazie all’accordo di Prespa, ma nuovamente esercitato nel giugno 2021 dalla Bulgaria, unico Paese a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] e monetari con la Svizzera, il L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazio economico europeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] , Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia.
Secondo lo Statuto, obiettivi del Consiglio d’Europa sono: conseguire una più stretta unione tra i suoi membri per salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro comune patrimonio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...