Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dell’adesione al NAFTA, e poi all’APEC e all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e le nazionalizzazioni realizzate dal ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] profonda. Il materiale costituente il mantello può quindi essere considerato come la somma di due termini, cioè l’unione di una peridotite e di un basalto olivinico. Sulla base di queste considerazioni è stata determinata teoricamente una roccia ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nella parte settentrionale della regione elementi nazisti riparati in Alto Adige, tentarono, insieme con elementi francesi, un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi fu messa sul tappeto la questione dell'autonomia amministrativa della ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] -58, seguito dal Progetto del mantello superiore (1962-70) e dal Progetto geodinamico tuttora in atto, promossi dall'Unione internazionale di g. e geofisica. In Italia ha trovato particolare sviluppo lo studio delle flessioni della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] o politiche a livello comunitario. Si trovano, tuttavia, riferimenti importanti al p. in diversi strumenti ufficiali dell'Unione Europea, in particolare, nei regolamenti relativi al sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] , come il sistema europeo Galileo che l'Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che permettono l'integrazione e l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] indipendenza dai vicini, mercè l'istituzione di sistemi doganali e monetarî appropriati e il divieto della partecipazione ad unioni economiche esclusive.
In ogni caso, però, la comunità territoriale così costituita, pur avendo l'apparenza d'uno stato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di nuove organizzazioni, come la New Partnership for Africa's Development (NEPAD), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki, in Aspenia, 2005, 29, pp. 150-54.
A. Sparks, Eccezione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...