VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] battaglia di Fontenoy (25 giugno 841). Alla vittoria seguì il giuramento di Strasburgo nel quale i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato di pace a Verdun. Con esso veniva riconosciuto a Lotario il titolo imperiale, ma ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] italiano L. Gambi metteva l'accento su qualcosa di nuovo, sul fatto cioè che lo Stretto fungeva da fattore di unione più che di separazione e stava dando corpo alla formazione di una 'regione umana solidale'. È nella direzione aperta da Gambi ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] di formare uno stato con capitale Zagabria. Nel 1852 il vescovo di Zagabria fu fatto arcivescovo. Zagabria dal 1918, cioè dall'unione degli Iugoslavi nel regno dei Serbi, Croati e Sloveni, non è più centro politico, ma tiene tuttora il primato come ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] videro la vittoria di M. Moscoso (vedova dell'ex presidente Arnulfo Arias e candidata della lista di centro-destra, l'Unione di Panama, che, su toni populisti, aveva incentrato la campagna elettorale sull'occupazione, la lotta alla povertà e la ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] 'opposizione. Nel gennaio 1945 furono rotte le relazioni diplomatiche con la Spagna, nell'aprile si strinsero con l'Unione Sovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio, nell'ottobre approvò il patto delle ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] proseguì la collaborazione con Tanzania e Uganda, e nel marzo 2004 fu firmato un protocollo per la formazione di un'unione doganale che prevedeva l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati dai tre Paesi.
bibliografia
F. Holmquist ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] , ha cominciato a mostrare forti segnali di cedimento all’inizio degli anni Novanta, in concomitanza con la disintegrazione dell’Unione Sovietica. L’ampio supporto militare, tecnologico ed economico da parte di sovietici e cinesi era stato vitale per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] , il rapporto delle produzioni rispetto al numero degli abitanti, il rapporto della popolazione tra i vari Stati dell'Unione, pervenendo alla formulazione di "equazioni empiriche di condizione" le cui incognite costituivano l'aumento di popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] mercato comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal Mercosur, nuove favorevoli prospettive sono offerte dagli interscambi con l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e con la Cina, primo ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di riconoscimenti accademici che portarono il G., in qualità di conferenziere e docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...