Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] il 31 marzo 1945 alla conferenza di San Francisco e rimasto inascoltato) alla creazione, con il silenzioso appoggio dell'Unione Sovietica, di uno stato autonomo che il 23 aprile 1946 firmava, sempre per iniziativa sovietica, un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura entro i 2 °C alla fine del secolo. Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli Stati Uniti infatti si rifiutano di ratificare il Protocollo di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180.000 km di condotte di acqua calda o di vapore acqueo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli Stati Uniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale si manifesta, nei confronti, la rete viaria e di comunicazione: si può stimare che nessun ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] contribuiscano a ridurre il rischio di povertà.
Welfare e povertà
Nel 2008, il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’Unione Europea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - ovvero viveva in una famiglia con un reddito inferiore al 60% del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] % dei consensi e battendo il candidato E. González. Gli Stati Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, hanno sollecitato una verifica indipendente; nel mese successivo il Tribunale ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] avere lo schema controfase, con trasformatore a presa centrale e due elementi r. in controfase (fig. 3B), derivante sostanzialmente dall’unione di due circuiti r. a semionda, identici, alimentati da due tensioni (v1 e v2 in fig. 3B) sfasate di 180 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] 2013, cui hanno partecipato – dopo il boicottaggio delle precedenti consultazioni – anche le forze di opposizione riunite nell’Union pour le Salut National; identico risultato si è registrato alle legislative tenutesi nel febbraio 2018 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] con gli Stati Uniti, abrogò la legge vietante l'immigrazione dei Cinesi, approvò lo stabilimento di relazioni con l'Unione Sovietica. Ma la Costituzione del 1945 non piacque al presidente, che la sospese, indicendo nuove elezioni. Queste, nel giugno ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...