• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [13232]
Geografia [999]
Biografie [3321]
Storia [2551]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [740]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [653]
Storia per continenti e paesi [428]

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Customs Union (Sacu) Unione doganale dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

BIHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] il progetto di una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli stati dell'Unione entrato in vigore il 1° novembre 1956. La superficie del B. è di circa 171.350 km2 e la popolazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – PAKISTAN – CALCUTTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIHAR (1)
Mostra Tutti

Pest

Enciclopedia on line

Città ungherese sulla riva sinistra del Danubio; nel 1873 dalla sua unione con Buda e Óbuda, situate sulla destra del Danubio, è sorta Budapest. Contea di P. (6394 km2 con 1.176.550 ab. nel 2008) Estesa [...] nella pianura ungherese fra i fiumi Danubio e Tibisco, è la contea più popolosa e più industrializzata dell’Ungheria, nonché fiorente regione agricola. Capoluogo Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – DANUBIO – TIBISCO

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] al governo egiziano il 15 luglio dello stesso anno dal governo di Sabri el-Asali. La decisione di affrettare e facilitare l'unione con una sorta di abdicazione dello Stato siriano, presa dal governo di Damasco alla metà di gennaio 1958, parve dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla volta di Vienna, entrando nell'antica capitale il mattino del 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler faceva il suo solenne ingresso a Vienna e riceveva il giuramento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Rhode Island

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] e, nella capitale, della lavorazione dei gioielli). La colonia di R. sorse nel 1647 in seguito alla libera unione delle colonie indipendenti di Providence, di Portsmouth e Newport, e quindi di Warwick. Fu caratterizzata subito da particolarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhode Island (2)
Mostra Tutti

Wisconsin

Enciclopedia on line

Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] ’Idaho. Delle guerre indiane la più grave fu quella di Black Hawk (Falco Nero), del 1832. Il W. fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848; la forte immigrazione tedesca di quell’anno ne caratterizzò la fisionomia. Capitali del W. prima di Madison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – IDROGRAFICAMENTE – GUERRE INDIANE – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wisconsin (1)
Mostra Tutti

Unteraar

Enciclopedia on line

Unteraar Ghiacciaio della Svizzera centro-meridionale (39 km2) nell’Oberland Bernese, formato dall’unione dei due ghiacciai del Lauteraar e del Finsteraar e digradante, fino a circa 1900 m s.l.m., verso [...] la valle dell’Aare, che esso alimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – AARE

INDIA Francese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA Francese (XIX, p. 83) Paolo DAFFINA Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] voti favorevoli e otto contrarî. Il 21 ottobre rappresentanti dei due governi firmarono il trasferimento de iure all'Unione Indiana dei quattro possedimenti francesi. All'atto del trasferimento Pondicherry contava 222.572 abitanti, Karikal oltre 70 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – UNIONE INDIANA – CHANDERNAGOR – PONDICHERRY – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA Francese (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti della politica dell'Eu per le migrazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] mercato del lavoro e proficua per entrambe le parti. Gli accordi di riammissione rappresentano un altro strumento attraverso il quale l’Unione coordina le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 100
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali