Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] delle terre e delle miniere, riorganizzazione dell’agricoltura su base collettivista, rigida pianificazione economica, collaborazione con l’Unione Sovietica e altri paesi socialisti, non diede i risultati sperati e la G. non riuscì a conservare il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ossatura di un fabbricato, l’impalcato di un ponte, una travatura reticolare ecc.; generalmente quella complessa è ottenuta con l’unione di più s. semplici. Le s. possono essere distinte fra loro oltre che per la forma (s. piana, spaziale, reticolare ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto nell’Unione.
Corrente della F. Corrente marina calda che trasferisce masse d’acqua dal Golfo del Messico all’Oceano Atlantico settentrionale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] commedie brillanti e comiche, e talvolta melodrammi di grande interesse come The silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film australiani sostituendoli con ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] viennese, che mandò poi in tutto il mondo i suoi messaggeri (Mannheim, ecc.), rivaleggiando in ciò con la scuola del padre Martini. In unione con l'attività di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G. Adler nel 1898 creò presso l'università di Vienna un ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] diversificazione dell’economia e dei mercati. In questa prospettiva vanno inquadrati la cooperazione regionale e i rapporti con Unione Europea (Eu), India e Cina.
Oltre alle difficoltà economiche anche la corruzione risulta una delle maggiori minacce ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] con varie economie emergenti, asiatiche e sudamericane, al fine di ridurre la dipendenza commerciale da Francia, Stati Uniti e Unione Europea.
Dal punto di vista strategico, la Rdc – data la sua condizione di perdurante instabilità – costituisce una ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] sostenuto contro Mobutu. Il dispiegamento nel 1999 di una forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni Unite e infine con ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il problema ‘sistemico’ è particolarmente delicato per l’Unione Europea poiché la sua stessa identità come attore internazionale è stata concepita finora in rapporto a determinati principi di ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] delle vicende politico-religiose che contrassegnarono (17° sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, nella guerra dei Trent’anni, l’effimera corona boema (1619), ma perse ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...