esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] del mondo.
Nuove frontiere
Dopo le grandi scoperte fu esplorato il continente americano e si indagarono le vie settentrionali di unione tra Atlantico e Pacifico (passaggi di NE e NO, compiuti rispettivamente nel 1878-79 da A.E. Nordenskiöld e nel ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] «a sud del fiume Ohio», che ebbe statuto di territorio con capitale Knoxville. Costituito in Stato, il T. fu ammesso all’Unione il 1° giugno 1796. Durante la guerra civile si pose dalla parte dei secessionisti e, con la Virginia, fu teatro delle ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] e Danubio, per mettere in collegamento il Mare del Nord con il Mar Nero. Conclusa la guerra fredda e scomparsa l'Unione Societica, i lavori furono condotti rapidamente a conclusione, al punto che nel 1992 poté essere inaugurato il collegamento. Negli ...
Leggi Tutto
Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] primo volume (carte generali) è stato pubblicato nel 1937; esso è ora completo in tre volumi; il secondo è dedicato alla Unione Sovietica in particolare.
Tra gli atlanti di singoli stati o paesi, sono da menzionare l'Atlante Fisico-economico d'Italia ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] degli strumenti finanziari e che ha il compito della registrazione e della vigilanza delle agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima disciplina delle attività del settore. Nel corso del 2012 si sono registrati da un ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] decisioni sono prese generalmente sulla base del consensus; nel caso di votazione ogni paese ha un voto, mentre l’Unione Europea (Eu) rappresenta 27 voti, non essendovi il voto ponderato come nel Fondo monetario internazionale.
Vi sono poi numerosi ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] importanza economica e militare e attrasse anche immigrati; con l’unione al Regno di Napoli, invece, cominciò una lunga fase Puglia, garantendo i collegamenti e gli scambi essenziali.
L’unione all’Italia, del resto, non solo non portò miglioramenti ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] del governo sarebbe quello di riportare il bilancio pubblico in pareggio entro il 2015, ma la situazione finanziaria resta così complicata che nel settembre 2010 il paese è stato costretto a concordare un piano di risanamento con l’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] sulla libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Pristina e Belgrado hanno accettato il piano dell’Unione Europea per la normalizzazione delle loro relazioni. Ciò nonostante, violenti scontri si sono verificati nel maggio 2023 tra forze ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del Vietnam lungo il 17° parallelo, con la parte settentrionale sotto il controllo del Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo unificato; riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...