Hohenzollern
Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 23,3% circa dei consensi contro il 37,6% delle consultazioni del 2014, seguiti dalla coalizione Alleanza 2020 formata dall'Unione salvate Romania e dal Partito della Libertà, dell'Unità e della Solidarietà dell'ex premier Cioloș, che si è imposto ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] dell'Unione geografica internazionale dal 1964. Molti dei suoi scritti sono dedicati al Piemonte (Il Piemonte nell'antichità classica, 1929; Piemonte e Val d'Aosta, 1960; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte e ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Amiens 1923 - Sceaux, Hauts-de-Seine, 2008), prof. nell'univ. di Lilla (1954-65) e poi nell'univ. Parigi I, presidente (1968-80) della commissione di storia del pensiero geografico dell'Unione [...] geografica internazionale. Autore di notevoli studi di geografia della popolazione e geografia urbana e di un fondamentale lavoro d'insieme sulla Francia (Géographie de la France, 1964), è noto soprattutto ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] servì a dare una soluzione al problema. Il governo britannico si irrigidì ancor più dopo l'avvento al potere nell'Unione Sudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel 1611 da Cristiano IV contro la Svezia, così ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ab. a kmq.). Un'ulteriore stima del gennaio 1939 ha dato 255.000 ab. circa (dens. 232 ab. per kmq.). Prevalgono di gran lunga i negri (92%); ci sono poi ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Mentre Ho Chi-minh tentava di realizzare una politica di unione nazionale, nel 1948 la Francia riconobbe l’indipendenza del con a capo Bao Dai, che s’impegnò ad aderire all’Unione Francese, della quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] nuova autostrada da Mosca a Simferopol′ in Crimea. Ben 11 ferrovie irradiano da M. verso tutte le direzioni dell'Unione; un sistema di canali navigabili interni favorisce il trasporto delle merci che arrivano e partono dalla metropoli; sette moderni ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...