• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [13232]
Geografia [999]
Biografie [3321]
Storia [2551]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [740]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [653]
Storia per continenti e paesi [428]

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dipinte di L. C. Tiffany. Il Memorial Continental Hall, fu disegnato da E. P. Casy (1910), e il palazzo della Panamerican Union, da A. Kelsey e da P.-Ph. Cret (1910). Quest'ultimo edificio ha sculture di Isidore Konti, Gutzon Borglum e Solon Borglum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] rinuncia dell’ultimo lama, si proclamò sovrano ereditario. Con il Trattato di amicizia del 1949 fu riconosciuto all’Unione Indiana un potere di supervisione, non vincolante, sulla politica estera. Successivamente il Bhutan cercò di ampliare la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’intera terra di Kiev ai Tatari per annetterla alla Lituania; quando nel 1386 la Polonia e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare verso est nei vasti territori che da allora si cominciarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Omo

Enciclopedia on line

Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza di quest’ultimo il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TURKANA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omo (1)
Mostra Tutti

Giuba

Enciclopedia on line

Giuba Fiume della Somalia (lungo 858 km; bacino di 196.000 km2), detto dai Somali Ganane. È formato dall’unione del Genale (che deve considerarsi come il suo ramo principale, interrotto nel suo corso dalle cascate [...] Baratieri) con l’Uebi Gestro e poco più a valle, presso Dolo, con il Dawa (entrambi fiumi etiopi). Il G., che è il maggiore fiume della Somalia, corre tortuosamente in direzione all’incirca meridiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – BARDERA – GENALE – LUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba (1)
Mostra Tutti

ORECHOVO-ZUEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORECHOVO-ZUEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, formata nel 1917 dall'unione dei centri di Orechovo e Zuevo. Sorge 80 chilometri ad E di Mosca, [...] sulla ferrovia Mosca-Gor′kij, presso il nodo con la linea Aleksandrov-Egor′evsk, sul fiume Kljaz′ma, in una regione di campicoltura con produzione di segala, grano e soprattutto lino e canapa. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – URSS

Georgia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] uno spazio di influenza nei confronti del più filo-occidentale tra gli stati non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sulla strada delle riforme e dell’ingresso nell’Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne un paese membro della Unione Europea; precedentemente si era avuto anche l’ingresso nella NATO. Nello stesso anno fu eletto presidente il socialdemocratico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] dello Stato di Oregon, poi trasformato in territorio nel 1912. Nel 1959 l’A. è divenuto il 49° Stato dell’Unione. Catena Alaskana (ingl. Alaska Range) Catena montuosa dell’A. meridionale che, inarcandosi nell’interno, fronteggia la Cook Inlet e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIERRA LEONE Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e il passaggio dei poteri a esponenti locali fino alla completa indipendenza. La popolaziohe era ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 100
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali