Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , che orbitano, per la maggior parte, fra Marte e Giove in una regione chiamata fascia degli asteroidi.
Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale (IAU), ha stabilito una nuova definizione di p.: che è un corpo celeste a) in orbita attorno al ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] scrittori mistici il termine a. è utilizzato, in senso figurato, per indicare lo stato di totale subordinazione della personalità nell’unione con Dio.
In senso proprio, invece, con riguardo alla sorte dell’anima dopo la morte, parlano di a. come pena ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] " della g. la si può avere dalla struttura dell'organizzazione che raggruppa internazionalmente i geofisici, e cioè della "Unione internazionale di geodesia e geofisica" (si noti la distinzione fra le due discipline), costituita a Bruxelles nel 1919 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] dalla formula:
L’identità:
valida per ogni evento A e per ogni successione di eventi disgiunti B1, B2, …, Bn la cui unione contiene A, è detta teorema (o principio) delle p. composte.
Dal teorema delle p. composte segue la formula di Bayes:
Gli ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] costi delle misure per garantire la qualità dei prodotti, siano esse per tarature o per prove, nei paesi industrializzati, in particolare nell'Unione Europea, possono essere stimati tra il 3 e il 6% del PIL, con una spesa per l'Italia dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] , le minuscole particelle indivisibili di cui aveva parlato per la prima volta il filosofo greco Democrito. Secondo Dalton, l'unione di un atomo di idrogeno con un atomo di ossigeno determinava la formazione dell'acqua. Utilizzando i simboli moderni ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] e hanno carattere piuttosto locale); va osservato che ci sono piccole difformità tra varie scuole relativ. alla g. (la scala qui riportata è quella dell'Unione internazionale delle scienze geologiche (IUGS), 1989, quindi da considerarsi ufficiale). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] nuovo r. T (che si chiama prodotto diretto di R, S e si denota con R×S) se in tale insieme si introducono le operazioni di unione e di intersezione al modo seguente:
In fig. 7 sono indicati gli schemi di due r. R ed S e del loro prodotto diretto. R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il processo con cui i corpuscoli si trasferivano da un atomo all'altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica potesse comportare l'acquisto o la perdita di un elettrone. Nel frattempo Alfred Werner (1866 ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] su tutto il territorio nazionale. In ottemperanza alla Direttiva comunitaria 2003/54, per la quale gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 1° luglio 2007 devono mettere in campo misure adeguate per rendere i clienti domestici del mercato ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...