ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] realtà di lavoro e mondana della capitale, era socio dalla fondazione dell'Associazione nazionale degli industriali farmochimici, dell'Unione industriali del Lazio e del Rotary Club di Roma (Il Tempo, 21 marzo 1955), aveva tuttavia conservato un ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] , donò un moderno e razionale acquedotto.
Le opere di beneficenza, la carica di senatore dal 1924 e la presidenza dell'Unione provinciale fascista degli industriali, tenuta in vari periodi e ininterrottamente dal 1931, e i progressi della sua impresa ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] metà degli anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti e al 29,1% nell’area dell’Unione Europea; 50 anni dopo si è giunti a quasi il 30,4% negli Stati Uniti e a oltre il 40% in Europa. Come si vede, la ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e ricreativi; b) riserve naturali particolari, con finalità più specifiche. Questa classificazione fu adottata anche dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) fondata nel 1948 a Fontainebleau, ma con sede in Svizzera ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’Unione Europea. La nullità di una o più c. non si propaga al contratto, che rimane valido per il resto. L ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] -tribale o da tenaci oppositori politici; e inoltre per iniziativa dei maggiori paesi industrializzati, Stati Uniti e Unione Sovietica in primo piano, anche dietro la spinta di preoccupazioni di rafforzamento della loro influenza politica. Circa ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] tale da portare il costo passeggero per chilometro nei limiti tariffari possibili (300 passeggeri). La Francia, in unione con l'Inghilterra, data l'imponenza degl'investimenti, affrontò il problema con più modesti obiettivi e cioè prefigurando ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] di lingua lettone per gli impiegati dei settori privato e pubblico.
Bibl.: St. L. Burg, The European republics of the Soviet Union, in Current History, 1990, pp. 8 ss.; L. Genon, Roads to Baltic indipendence, in The World today, 1991, pp. 135-38 ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] (1957-62), in collegamento con istituzioni scientifiche, tra le quali va ricordata la Commissione sulle zone aride dell'Unione Geografica Internazionale (1952-68), si impegnarono in questa direzione. La Carta delle regioni aride del mondo, realizzata ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] alla taratura e alla gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle direttive dell'Unione europea, sta attualmente organizzando una struttura di certificazione e prove in grado di essere riconosciuta negli altri paesi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...