ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] governo Allende, con l'uccisione del suo capo, ebbero un'eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi di stato "eversivi e fascisti": Berlinguer, in un articolo ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] europeo, favorendo una maggiore armonizzazione delle politiche nazionali e costituendo un supporto scientifico delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ne sono seguiti altri, a cadenza quadriennale. Nel 1994 è stato approvato il ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima calcola che il Pakistan avesse ricevuto 8.400.000 profughi dall'Unione Indiana e questa 8.850.000 dal Pakistan (i dati ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ), 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F primi, ne entrarono in possesso, Stati Uniti (1945) e Unione Sovietica (1949). Alle due superpotenze si aggiunsero poi la Gran ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] al tempo in cui sono state ottenute. Così avviene nel sistema accolto alla fine del 1958 dai paesi già aderenti all'Unione europea dei pagamenti (v. UEP). Per altro, i più comuni sistemi di c. parziale la ammettono solamente per gli averi delle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di recente portato a un grado di omogeneità maggiore tra l'ordinamento inglese e quello degli altri paesi membri dell'Unione Europea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione delle società in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unione monetaria e il divario di PIL pro capite si attesta al 40%. La convergenza ‘vera’ è quindi il portato di un’intensa politica ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] egli entrò a far parte della giunta esecutiva dell'Unione industriale fascista di Napoli presieduta da Teodoro Cutolo, mentre di categoria come, dal 1926, quella di presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dei requisiti essenziali di sicurezza e sanità, garantiti i quali i prodotti potranno circolare liberamente sul territorio dell’Unione; il mutuo riconoscimento che ogni prodotto dovrà ottenere, se riconosciuto a norma nel paese d’origine, anche negli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dominante anche dal punto di vista politico non solo negli Stati Uniti ma più ancora in Europa e nella stessa Unione Sovietica. Solo l'America latina, da decenni costretta a una posizione di dura subordinazione rispetto al Nordamerica, cerca di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...