Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . Solo con la modifica ad esso apportata dal Trattato sull’Unione Europea (UE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, nell’art. 4, lett. i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica energetica dell’UE
Le ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] alla politica di mantenimento dei legami con Mosca, come testimoniano l'appoggio al referendum per il mantenimento dell'Unione del marzo 1991 e successivamente il sostegno alla costituzione della CSI, prese corpo un tentativo, sempre più accentuato ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] questa App.), un organo specializzato dell'OECE.
Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta Unione Europea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è il supremo organo di decisione; un Comitato di direzione composto di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] in qualche coppia di R; si dice campo di R l’unione del dominio e del codominio.
Proprietà delle relazioni
Una r. r. di inclusione ⊂, l’operazione di intersezione ⋃, quella di unione ⋂, quella di complementazione, nonché i concetti di classe totale ...
Leggi Tutto
Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] nettamente J. Tymošenko e succedendo a O. Turčinov. Moderato, filo-occidentale, favorevole all'integrazione con l'Unione europea e alla fine dei conflitti, non escludendo un dialogo con la Federazione russa, ricandidatosi alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] r., essa ha seguìto l'aumento della produzione di r. grezzo in Australia, nel Congo Belga, nella Rhodesia Settentrionale, nell'Unione Sudafricana e in Turchia, ma è rimasta un po' indietro nel Messico e nel Perù mentre da Cuba, dalle Filippine, dalla ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] .
Fu membro dell'Istituto internazionale di statistica, dell'Istituto internazionale di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] da 2 f. (1809), e le frazioni di 0,50 e 0,25 (1809, 1845) e di 0,20 (1848). Nel 1865, costituitasi l’unione monetaria latina, il sistema francese fu seguito da varie nazioni; il titolo delle monete d’argento che era di 900 mg fu abbassato a 835 mg ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dal 32% al 52% in Polonia, dal 24% al 52% in Bulgaria, dal 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di realizzare in gran numero programmi di ricostruzione e di ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] familiari e nel 1939 ha preso parte alla redazione del codice della famiglia. Presiede il Comitato francese e l'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione e la Commissione consultiva danni e riparazioni; è membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...