BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Alta Umbria e della Società elettrica umbra. Quindi divenne direttore alla distribuzione e all'esercizio presso l'Unes-Unione esercizi elettrici. Dal 1938 fu nominato direttore centrale del settore commerciale della Società romana di elettricità (SRE ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2001. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Nazioni Unite. Il che l'Argentina fece nel marzo; così, col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'Unione Sovietica, l'Argentina venne ammessa alla Conferenza di San Francisco e l'8 settembre firmò anche la "carta" delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] proteste intorno alla costituzione corporativa delle classi sociali (1904); L'odierno problema sociologico: studio storico critico (1905); L'unione popolare tra i cattolici d'Italia (1908). Tutti i suoi scritti sono stati raccolti in 20 volumi (1947 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] nobilitato ed entrato a far parte della Camera dei lord, passò all'opposizione quando J. R. MacDonald formò il gabinetto di unione nazionale (1931). Si oppose, per ragioni di metodo, ad A. Marshall, e influì notevolmente, con i suoi studi sulla Poor ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] generale (1995-2006). È stato membro del Comitato monetario e membro del Comitato economico e finanziario dell'Unione Europea. Dal 2006 è Consigliere di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Membro della Società italiana degli ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] e nell'Heilungkiang, dalle quali proviene oltre il 30% della produzione nazionale. Un sensibile aumento della produzione si è verificato anche nell'Unione Indiana: dai circa 53 milioni di t nel periodo 58-62 è passata a circa 84 milioni di t nel 1974 ...
Leggi Tutto
Economista (Flobecq, Belgio, 1911 - Ostenda 1993), naturalizzato statunitense dal 1942 al 1977, quando ha ricquistò la cittadinanza belga. Si occupò del problema della classificazione delle forme di mercato, [...] (1942-46), il Fondo monetario internazionale (1946-49), l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (1949-51), l'Unione europea dei pagamenti (1950-51). T. ebbe il merito di aver evidenziato con estrema lucidità, in un'importante opera ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] con l’estero (1984) e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S. è stato nominato ...
Leggi Tutto
Indicatore della solidità patrimoniale delle banche espresso in percentuale (anche noto come Patrimonio di classe 1). Si calcola rapportando il patrimonio di base dell’istituto di credito al totale delle [...] ’EBA (European Banking Authority) nel luglio del 2011 il C. T.1 non doveva essere inferiore al 5%; in seguito però l’Unione europea ha chiesto test più severi, con soglie minime fissate tra il 7 e il 9% (pena la ricapitalizzazione del patrimonio di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...