Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] cinquanta il loro numero era salito a circa 2.000 (questa cifra comprende i bilanci redatti dal Gosplan dell'Unione e dai Gosplan delle singole repubbliche). Il sistema di allocazione centralizzata interessava qualcosa come 10.000 prodotti e forse ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] contributi hanno riguardato soprattutto la storia del sistema monetario internazionale. Ha inoltre sostenuto con vigore la realizzazione dell'Unione monetaria europea. Nel 1997 è stato tra i fondatori del Zagreb journal of economics. Nel 1999 gli è ...
Leggi Tutto
second best, teorema del Teorema dell’economia del benessere applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni (almeno una di esse rimane insoddisfatta) che garantiscono l’ottimo assoluto [...] da K. Lancaster e R.G. Lipsey, ha trovato applicazione soprattutto nell’ambito del commercio internazionale in cui, per es., l’introduzione di dazi in una unione doganale rappresenta un second best rispetto a una piena liberalizzazione degli scambi. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] fissare una disciplina autonoma, costituita da regole assai rigide, controllate e fatte rispettare, ove occorra, dall'Unione delle fiere internazionali.
Recentemente a Bari durante un congresso al quale hanno partecipato i delegati delle più ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] dell'Europa dell'Est si riscontra una sostanziale stabilità, ma non è da escludere, com'è il caso dell'ex Unione Sovietica, che le difficoltà politico-istituzionali dei primi anni Novanta si traducano in cali di produzione, anche in relazione ad ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA
(XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873)
Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] nella distribuzione dei capi di bestiame: in particolare si è contratta la consistenza dei bovini negli USA, nei paesi dell'Unione Europea (Italia −22%, Germania −25%, Francia −15%) e nell'Europa orientale, a favore del Brasile, della Cina e dei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] di queste i pesi relativi calcolati in base al valore delle esportazioni di beni e servizi dei membri o delle unioni monetarie e all’ammontare delle riserve denominate nelle rispettive valute detenute dagli altri membri del Fondo. Le stesse 4 valute ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] G. La Bella, L'IRI nel dopoguerra, Roma 1953, pp. 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due lettere di De Gasperi al M.); M. Salvati, Stato e industria nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in questo campo egli aveva una visione cauta e tradizionale, tanto da dare l'idea di credere che l'Unione Sovietica personificasse ancora il pericolo comunista. Solo dopo il mancato intervento di Mosca nei drammatici eventi che portarono al crollo ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 000 t).
Tra gl'importatori di capi vivi l'Arabia Saudita (1,3 milioni di capi) figura al primo posto ed è seguita dall'Unione Sovietica (1,2 milioni di capi), dall'Italia (1,2 milioni di capi), quindi dalla Libia (950.000 capi) e dalla Costa d'Avorio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...