Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della Corte EDU, 23.9.1982, Sporrong e Lönnroth c. Svezia, Serie A n. 52 e, per una applicazione concreta nell’ordinamento dell’Unione europea, C. giust., 3.9.2008, C-402/05 P e C- 415/05 P, Kadi e Al Barakaat International Foundation, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] europeo) per istituire una Procura europea a partire da Eurojust per combattere i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; una proposta è stata così presentata lo scorso 17.7.2013 (COM(2013)534 che istituisce una procura europea)Un ...
Leggi Tutto
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti [...] sul funzionamento dell’UE. È composto da 705 deputati (estesi a 720 dal giugno 2024) eletti nei 27 Stati membri dell’Unione, in misura proporzionale alla popolazione di ogni paese e secondo principi comuni, e dura in carica per cinque anni.
Elezione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di agenzia europea.
Come è stato osservato (Alberti, J., 2018, 1 ss.), non vi è una definizione pacifica di “agenzia dell’Unione europea” ed essa è assente sia nei Trattati, sia nel diritto derivato. A conferma, le agenzie non sono ricomprese tra gli ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] successiva, se espressamente indicata. Non è invece richiesta, di regola, la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le d. indirizzate agli Stati membri hanno efficacia diretta nel loro ordinamento interno, così che l ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] 2007 di abbandonare il progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] materia civile e commerciale. Il regolamento UE n. 1215/2012, Torino, 2016; Clerici, Art. 81, in Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, 500 ss.; Franzina, P., ed., The External Dimension of ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalità giuridica ed è rappresentato da un collegio composto da un membro nazionale avente ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] CDU: reg. (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9.10.2013 che istituisce il Nuovo codice doganale dell’Unione; CDC: reg. (CEE) n. 2913 del 12.10.1992, che istituisce il codice doganale comunitario; DAC: reg. (CEE) n. 2454 del 2 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...