• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1296 risultati
Tutti i risultati [13206]
Diritto [1296]
Biografie [3320]
Storia [2550]
Geografia [999]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [649]
Storia per continenti e paesi [427]

UE

Enciclopedia on line

Sigla di Unione Europea, organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA

Europol

Enciclopedia on line

Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forze di polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] ’esecuzione delle decisioni di quest’ultimo), il Controllore finanziario e il Comitato finanziario (con funzioni finanziarie e di bilancio). Voci correlate Eurojust Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea Mandato d’arresto europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE EUROPEA – TERRORISMO – BRUXELLES – EUROJUST

Corte di giustizia dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] per 3 anni, il presidente della Corte, il cui mandato è rinnovabile. Il Tribunale. - In base all’art. 19 del Trattato sull’Unione Europea, il Tribunale deve essere composto da almeno un giudice per ogni Stato membro; attualmente esso è composto da 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – ATTI GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] , art. 6). È stata inoltre prevista una procedura di sospensione dal godimento dei diritti derivanti dallo status di membro dell’Unione in caso di grave e persistente violazione dei diritti umani, e nel rispetto dei diritti umani si è riconosciuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI LISBONA – ATTO UNICO EUROPEO

UIL

Enciclopedia on line

UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 [...] ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CGIL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UIL (1)
Mostra Tutti

UPI

Enciclopedia on line

Sigla di Unione delle Province Italiane, associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di valorizzazione, promozione, [...] supporto tecnico e politico in favore delle associate e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, per favorire la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: BOLZANO – TRENTO – AOSTA

UEP

Enciclopedia on line

UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] di facilitare il ritorno alla piena e generale convertibilità delle monete. Rimase in vigore fino al 1958 quando fu sostituito dall’Accordo Monetario Europeo (AME). In base a esso si costituì un Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCSE

riconoscimento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli. Diritto Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] da un soggetto singolarmente, o da più soggetti collettivamente, attraverso il quale si prende atto di una data situazione di fatto o di diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di governi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VISIONE ARTIFICIALE

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] , nella versione risultante dal Trattato di Lisbona, l’ex Trattato CE (ora intitolato Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) disciplina le funzioni delle istituzioni dell’UE sia per la cooperazione giudiziaria in materia civile (art. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROJUST

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] valore simbolico che ha il fine di evidenziare il distacco della sposa dalla casa paterna (nel caso di residenza virilocale), o l’unione degli sposi, o lo stato di nuovi coniugi o la posizione di preminenza dell’uomo all’interno della famiglia, o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali